
Ingredienti per 6 persone:
-  g 600 fagioli cannellini secchi
-  g 300 farro
-  5 spicchi d'aglio
-  1 rametto di salvia
-  2 rametti di rosmarino
-  g 100 pancetta di maiale
-  2 cucchiai di conserva di pomodoro
-  olio d'oliva
-  sale
-  pepe da macinare
Per preparare questa minestra, piatto tradizionale della Lucchesia (Toscana), è necessario mettere in bagno in acqua fredda i fagioli e il farro, in due recipienti diversi, per un' intera nottata. L'indomani far cuocere i fagioli in abbondante acqua fredda (non quella dell'ammollo) con due spicchi d'aglio, la salvia e il sale quanto basta. Preparare un soffritto con quattro cucchiai d'olio, l'aglio (con la buccia), leggermente schiacciato, il rosmarino e la pancetta tritata.
Non appena l'aglio sarà rosolato, unire la conserva, l'acqua di cottura dei fagioli e i fagioli, dopo averli passati.
Quando la minestra comincia a bollire, togliere il rosmarino e l'aglio ed aggiungere il farro sgocciolato; far cuocere per circa due ore, senza coprire la pentola e mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata servire con pepe macinato di fresco e olio di frantoio a piacere.
 
Nessun commento:
Posta un commento