Anidrire carbonica mondiale in aumento, ma quella italiana è in flessione.
Però nel nostro Paese è un segno di crisi piuttosto che di processi virtuosi.
ROMA- Nell’arco di 16 anni le emissioni di CO2 sono passate da 20,95 miliardi di tonnellate nel 1990 (l’anno di riferimento) a 27,89 miliardi nel 2006, con un incremento di quasi 7 miliardi di tonnellate, cifra che la dice lunga sulle difficoltà di riduzione nei Paesi aderenti al protocollo di Kyoto. Questi dati, resi noti dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, sono stati oggetto di riflessioni nel quarto anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005).
MODESTE RIDUZIONI - Il rapporto della Fondazione contiene anche il dato relativo alle modeste riduzioni delle emissioni da parte dei Paesi aderenti a Kyoto, pari a oltre 2 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente (sempre nel periodo 1990-2006). Segno che non è stato possibile rallentare in maniera significativa l’ascesa nei consumi di combustibili fossili e, di conseguenza, l’aumento delle emissioni. Tra le cause dell’insuccesso il rapporto indica la parziale attuazione del primo tentativo di governo globale dell’ambiente a causa dell’uscita degli Stati Uniti dal Protocollo di Kyoto; e il forte aumento delle emissioni dei Paesi di nuova industrializzazione come Cina, India, Brasile, Messico e di altri in via di sviluppo. A conti fatti, la marcia indietro voluta a suo tempo da Bush, ha fatto sì che gli Stati Uniti abbiano aumentato del 16% le loro emissioni di CO2 (1990 - 2006), aggravando così il bilancio mondiale dei gas serra; e per di più ha fornito l’alibi ai Paesi di nuova industrializzazione per lasciar correre le loro emissioni.
IMPEGNI FUTURI - Secondo il rapporto della Fondazione guidata da Ronchi, i futuri impegni in una fase 2 del Protocollo di Kyoto (dopo la scadenza del 2012) dovranno vedere, oltre a un maggiore coinvolgimento dei Paesi più industrializzati, anche impegnative politiche di contenimento delle emissioni da parte di quelli di nuova industrializzazione, a partire dalla Cina che ha ormai superato, in toto, le emissioni degli Stati Uniti. Il rapporto si conclude con una nota, ritenuta da alcuni osservatori ottimistica, circa le possibili perfomance dell’Europa e dell’Italia alla resa dei conti del 2012. L’UE dei 15, sempre secondo la Fondazione, dovrebbe raggiungere e superare l’obiettivo di Kyoto, raggiungendo una riduzione dell’11,3%.
IN ITALIA - Anche l’Italia, che ha un obiettivo di riduzione del -6,5%, ma che per ora deve fare i conti con un aumento del 12-13%, da 3-4 anni sembra avere invertito la tendenza all'aumento. Con l’istituzione del Registro degli assorbimenti forestali e con altri i meccanismi flessibili già operativi, è opinione della Fondazione Ronchi, potrebbe arrivare a quota -5,4% entro il 2012. Tutto ciò nell’ipotesi che i consumi primari di energia calino sia nel settore industriale e più ancora in quello civile. Ma Gianni Silvestrini, il presidente del Kyoto Club, organizzazione energetica e ambientalistica, fa notare come le recenti flessioni delle emissioni nazionali di CO2 derivino più da congiunture accidentali, che da processi virtuosi. «Il recupero degli ultimi anni - spiega Silvestrini - deriva dall'aumentato prezzo dell'energia, da inverni poco rigidi, dall'arrivo della recessione e, per finire, anche dai primi risultati delle politiche di efficienza energetica e di incentivazione delle rinnovabili. Tutto fa pensare che anche il 2009, a seguito della sfavorevole congiuntura economica, vedrà un’ulteriore riduzione delle emissioni». Insomma: più che l'ecologia potè la crisi . .
Franco Foresta Martin 16 febbraio 2009
Però nel nostro Paese è un segno di crisi piuttosto che di processi virtuosi.
ROMA- Nell’arco di 16 anni le emissioni di CO2 sono passate da 20,95 miliardi di tonnellate nel 1990 (l’anno di riferimento) a 27,89 miliardi nel 2006, con un incremento di quasi 7 miliardi di tonnellate, cifra che la dice lunga sulle difficoltà di riduzione nei Paesi aderenti al protocollo di Kyoto. Questi dati, resi noti dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, sono stati oggetto di riflessioni nel quarto anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005).
MODESTE RIDUZIONI - Il rapporto della Fondazione contiene anche il dato relativo alle modeste riduzioni delle emissioni da parte dei Paesi aderenti a Kyoto, pari a oltre 2 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente (sempre nel periodo 1990-2006). Segno che non è stato possibile rallentare in maniera significativa l’ascesa nei consumi di combustibili fossili e, di conseguenza, l’aumento delle emissioni. Tra le cause dell’insuccesso il rapporto indica la parziale attuazione del primo tentativo di governo globale dell’ambiente a causa dell’uscita degli Stati Uniti dal Protocollo di Kyoto; e il forte aumento delle emissioni dei Paesi di nuova industrializzazione come Cina, India, Brasile, Messico e di altri in via di sviluppo. A conti fatti, la marcia indietro voluta a suo tempo da Bush, ha fatto sì che gli Stati Uniti abbiano aumentato del 16% le loro emissioni di CO2 (1990 - 2006), aggravando così il bilancio mondiale dei gas serra; e per di più ha fornito l’alibi ai Paesi di nuova industrializzazione per lasciar correre le loro emissioni.
IMPEGNI FUTURI - Secondo il rapporto della Fondazione guidata da Ronchi, i futuri impegni in una fase 2 del Protocollo di Kyoto (dopo la scadenza del 2012) dovranno vedere, oltre a un maggiore coinvolgimento dei Paesi più industrializzati, anche impegnative politiche di contenimento delle emissioni da parte di quelli di nuova industrializzazione, a partire dalla Cina che ha ormai superato, in toto, le emissioni degli Stati Uniti. Il rapporto si conclude con una nota, ritenuta da alcuni osservatori ottimistica, circa le possibili perfomance dell’Europa e dell’Italia alla resa dei conti del 2012. L’UE dei 15, sempre secondo la Fondazione, dovrebbe raggiungere e superare l’obiettivo di Kyoto, raggiungendo una riduzione dell’11,3%.
IN ITALIA - Anche l’Italia, che ha un obiettivo di riduzione del -6,5%, ma che per ora deve fare i conti con un aumento del 12-13%, da 3-4 anni sembra avere invertito la tendenza all'aumento. Con l’istituzione del Registro degli assorbimenti forestali e con altri i meccanismi flessibili già operativi, è opinione della Fondazione Ronchi, potrebbe arrivare a quota -5,4% entro il 2012. Tutto ciò nell’ipotesi che i consumi primari di energia calino sia nel settore industriale e più ancora in quello civile. Ma Gianni Silvestrini, il presidente del Kyoto Club, organizzazione energetica e ambientalistica, fa notare come le recenti flessioni delle emissioni nazionali di CO2 derivino più da congiunture accidentali, che da processi virtuosi. «Il recupero degli ultimi anni - spiega Silvestrini - deriva dall'aumentato prezzo dell'energia, da inverni poco rigidi, dall'arrivo della recessione e, per finire, anche dai primi risultati delle politiche di efficienza energetica e di incentivazione delle rinnovabili. Tutto fa pensare che anche il 2009, a seguito della sfavorevole congiuntura economica, vedrà un’ulteriore riduzione delle emissioni». Insomma: più che l'ecologia potè la crisi . .
Franco Foresta Martin 16 febbraio 2009
Nessun commento:
Posta un commento