
Oggi ho trovato questo articolo, chissà se qualche Napoletano legge e mi sa dire se le indicazioni sono giuste o no?
Non ricordo nemmeno più quanto tempo è che non faccio il caffè con la Moka ,ma a me sembra che seguivo questo procedimento._______________________________
Impossibile fare un grande caffè con la moka? Non è vero, basta seguire passo passo i consigli.
Il primo consiglio è quasi ovvio fate attenzione alle materie prime. La miscela di caffè deve essere buona, così come l'acqua di rubinetto. Si può usare anche quella minerale.
Il secondo punto critico è il riempimento del serbatoio. In qualche modello di moka c'è un'apposita tacca, che indica il livello ottimale. Se non c'è, il consiglio è riempirlo fino alla valvola. Già, ma quale punto della valvola? Il centro, cioè dove c'è il buco al centro della valvola. In questo modo se la caffettiera è stata ben progettata ogni tazza avrà a disposizione circa 50 ml di acqua.
Adesso tocca al caffè: si può versare in due modi, a seconda di come è confezionato. Se lo abbiamo in un sacchetto morbido, bisogna farlo scendere a pioggia, fino a formare un cono con la punta più alta rispetto al bordo del filtro. A questo punto, picchiettando il bordo della caffettiera, si cerca di farlo assestare fino a farlo mettere perfettamente a livello del filtro stesso. Se invece lo abbiamo in un barattolo, usiamo pure un cucchiaino, ma evitando di pressarlo. Questo è fondamentale: la presenza di strati più densi comporterebbe la creazione di vie preferenziali da parte dell'acqua in salita, cosa che danneggerebbe il caffè. Quindi evitate anche di forare con lo stuzzicadenti il caffè. Prima di avvitare la moka, prestate attenzione alla polvere che deborda dal filtro: va eliminata per evitare odore di bruciato o una perdita di pressione dal serbatoio.
Una volta sul fornello, occhio alla fiamma: non deve mai superare il bordo della caffettiera. Rispettando questo consiglio, potete scegliere l'intensità preferita. Inutile, se non dannoso per il gusto finale della bevanda, iniziare a fiamma molto alta per poi abbassarla. Il fornello va spento nel momento esatto in cui termina la fuoriuscita del caffè.
Prima di servire bisogna mescolare il caffè con il cucchiaino per renderlo più omogeneo possibile. Infine, lavate accuratamente la moka solo a mano e con detersivi possibilmente non profumati: niente di più sbagliato che lasciarla sporca, perchè si riempie di cattivi odori. Da lavare con attenzione il filtro superiore e la guarmizione, che vanno puliti anche internamente. Rimontate la moka solo dopo averla fatta asciugare bene.
Nessun commento:
Posta un commento