SOLO QUELLI CHE SONO COSI' FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO (A.Einstein)

PER TUTTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro).
Gli amministratori dichiarano di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Inoltre qualsiasi racconto o storia che viene scritto non fa riferimento nè a persone nè a luoghi. É solo frutto di fantasia. La vita, la realtà purtroppo accomuna nei fatti molte persone, ma niente è riferito a qualcuno in particolare.
In fine gli amministratori si riservano il diritto di cancellare tutti i commenti che ritengono non opportuni e contro lo spirito dell'informazione, commenti quindi scritti solo per creare confusione.


per info:gold.indi@gmail.com

martedì 19 maggio 2009

LE CIME DI LAVAREDO

(di Lorena B.G.)
PRIMA PARTE
Sono qui sulla terrazza dell'albergo. E' freddo, ma non lo sento.
Il tempo è brutto: l'albergatore mi ha sconsigliato di stare fuori, ma ho il piumino.
Un brivido di freddo, sento i primi fiocchi di neve sulla pelle del viso.
Una lacrima scende. Addio. E' un addio questo?
Il tempo non migliora ha messo neve vento: una bufera. Sento un ticchettio sui vetri: è la moglie dell'albergatore che mi fa cenno di rientrare.
Trovo un uomo in divisa, non ho mai capito niente di divise solo che c'è qualcuno che sta molto bene altri che sembrano infagottati.
Ma a vederlo soprattutto dall'aspetto dal portamento forse anche dalle mostrine che ha sulle maniche della giacca e sul davanti deve essere un ufficiale.
Mi conduce in un salottino, poche parole e rimango seduta lì a fissare il vuoto.
...Se ha bisogno signora, le lascio il mio numero di cellulare, mi chiami pure a qualsiasi ora anche di notte ed io sarò subito da lei....
...grazie...non so nemmeno se l'ho detto, so di averlo pensato comunque.
Dopo un po' mi rendo conto che è buio. Dopo un po'? Ma quanto tempo sarà passato? Mi hanno lasciato tranquilla non mi hanno disturbato, vado alla reception non trovo nessuno prendo la mia chiave, la n. 123.
Chissà perchè questo numero: l'albergo è piccolo molto confortevole, quasi a conduzione familiare. Poche camere, forse vogliono insinuare l'idea che sia molto più grande. Mi sono sempre trovata bene, sono stata felice qui. Tanto felice.
Le tendine di pizzo, molte fatte a uncinetto, alcune ricamate con quei bellissimi colori che ricordano la primavera i prati fioriti di montagna. Quando l'aria è pulita si vedono le montagne, quasi quasi i sassi in cima sulla cima.
Oggi no non si vedeva niente, tutto coperto, nascosto dalle nuvole basse.
Il mio cuore è rimasto lassù. Rimarrà per sempre sepolto lassù. Riuscirò a vivere senza cuore? Me lo sono chiesto tante volte. Sarà possibile un giorno far nascere uomini senza cuore?
Se fossi uno scienziato, un "manipolatore" di laboratorio potrei anche provarci, ma non lo sono: sono solo una donna che aveva un cuore.
La stanza o meglio la camera ha il soffitto in legno con dei travi a vista, l'arredamento in stile tirolese caratteristico. Il pavimento è caldo cammino a piedi nudi.
Vado in bagno a lavarmi le mani, i denti. I denti? Perchè? Non ho mangiato niente solo il sapore amaro delle lacrime.
Le lacrime ! Chi le ha assaggiate almeno una volta ? Dico proprio assaggiare con intenzionalità per sentirne il gusto. Sono salate sono piene di tante cose: di risate, di gioia, di passeggiate, di baci, di carezze e infine ecco il dolore come retrogusto, il dolore che cancella tutti gli altri sapori.
Niente non si sente più niente: quando esce fuori scompare tutto. Ho provato ha ricercare un sorriso, un abbraccio un bacio, l'amore con cui è stato dato il bacio, macchè nulla non c'è più nulla: solo dolore.
Anche il letto il nostro letto è diverso. Non riesco a riposare non riesco a sdraiarmi. Sembra pieno di sassi di buche.
Comincio ad avere mal di schiena mal di testa. Non ho voglia di stare in camera.
Scendo e in una saletta trovo un computer. I proprietari mi hanno sempre fatto collegare ad internet, sanno che scrivo e che ho bisogno di collegarmi per la posta o parlare con i miei amici. Mi attacco con il mio pc, non hanno mai fatto storie quando ho chiesto di usarlo e sono sempre stati ricompensati anche con regali.
Mi ricordo la prima volta mentre giravo per il paese per trovare qualcosa da portare alla proprietaria. Trovai un negozio molto piccolo che vendeva pietre di tante forme e dimensioni, di tanti colori. Stetti lì non so quanto tempo a curiosare poi cominciai a chiedere e il signore che era dietro il banco dapprima mi rispose per gentilezza, poi fu preso nel vortice delle domande e cominciò ad appassionarsi alle risposte.
Sono brava, lo so riesco sempre a coinvolgere tutti. Lo avevo punto nel suo orgoglio e fece sfoggio di tutta la sua conoscenza. Avevo capito che voleva un po' di gratificazione nel suo lavoro. Non solo una semplice sterile vendita di pietre, ma voleva mostrarmi tutto il suo sapere. Ero lusingata, ma anche lui era lusingato che una turista stesse tanto tempo lì a chiedere tante cose e ad ascoltare.
Dopo un po' ero stanca, ma non sapevo come dirgli che volevo andarmene.
Mi avvicinai ad un grande portacenere in pietra verde. Grande, sarebbe stato bene sul bancone all'ingresso dell'albergo.
Poi cominciai a pensare che se quello non smetteva stava facendo uscire fuori i miei istinti omicidi: se lo avessi colpito con quell'arnese e fossi scappata? Ma c'erano le mie impronte dappertutto: nelle sua spiegazione mi aveva fatto toccare tutti o quasi gli oggetti che aveva in negozio come se le mie mani fossero occhi migliori dei miei occhi.
Ma ecco che due braccia intorno alla vita mi fecero sussultare e un bacio sul collo...
...allora amore hai finito? Devo essere geloso? Ti ho cercata dappertutto non sapevo più cosa pensare?...
Prendo il "sasso" ormai chiamavo così il portacenere, pago ringrazio delle notizie e della gentilezza e finalmente posso uscire.
...Come al solito non puoi fare a meno di metterti a parlare!.... sembrava scocciato, ma non lo era.
...sai è stato così carino e poi mi sembrava brutto venire via proprio quando le sue spiegazioni lo infervoravano tanto...
...carino? Che fai mi tradisci? Non posso andarmene via un'ora che ti trovo che mi hai già sostituito. Carino!! mah, a me non sembrava tanto carino! E poi quella "pietra" verde, sei sicura che sia adatta come regalo?...
Mi faceva sempre ridere quando voleva fare il serio e il geloso, ma io sapevo che era tutto un gioco e lui sapeva che non l'avrei mai tradito, non sarebbe mai successo.
Quel "sasso" verde o "pietra", come Pierre l'aveva chiamata è da tanto che è lì in bella mostra sul bancone della reception! Pierre ogni tanto diceva che quando dovevamo arrivare lo tiravano fuori e poi lo rinascondevano quando ce ne andavamo.
Perchè era troppo grosso troppo vistoso. Ma io ero convinta che non fosse così. Mi piaceva pensare che non fosse così. E poi tutta la fatica che avevo fatto per portarlo fino all'albergo. Non avevo voluto che mi aiutasse, mi sembrava un punto d'orgoglio. Ero arrivata tutta sudata, con la lingua di fuori, ma felice del mio regalo. La signora non obbiettò, anzi come al solito mi sorrise. E lo mise subito sul bancone come se avesse letto nei miei pensieri. Ogni mattina quando scendevamo guardava se c'era sempre, forse in cuor suo Pierre sperava che un giorno fosse scomparso.
Cominciavo a dubitare che forse era a lui che non piaceva.
E continuavo...forse se invece di telefonare arriviamo all'improvviso scoprirei se è vero, se è sempre lì o lo tolgono, scoprirei se tu hai ragione od io...
Queste fantasie ed altre mi divertivano e molti dei nostri discorsi dopo l'acquisto furono per il "sasso" mentre stavamo abbracciati nel nostro lettone. Ormai lo chiamavamo così: il nostro lettone, la nostra camera, il nostro albergo,...
Ci sembrava di essere a casa. Passavamo ogni istante libero che potevamo permetterci in questo piccolo angolo di paradiso.
Alla fine Pierre si stancava di ogni parola e mi chiudeva la bocca con un bacio. Qualche volta pensavo che forse se l'avesse fatto prima avrei fatto meno la figura della stupida, ma nei momenti che stavamo insieme non avevo voglia di parlare di cose serie, non avevo voglia di analizzare niente. Solo lui ed io e tutta la frivolezze leggerezza e incoscienza di un amore come il nostro.
Solo che all'improvviso apparve anche un "terzo incomodo". Il cellulare.
(continua...)

lunedì 18 maggio 2009

É morto Mario Benedetti


Per ricordarlo una sua poesia tradotta in italiano

Se Dio fosse una donna


E se Dio fosse una donna?
si chiede Juan senza immutarsi,
guarda, guarda, se Dio fosse donna
e' possibile che gnostici ed atei
ci diremmo no con la testa
e diremmo si con le viscere.
Forse ci avvicineremmo alla sua divina nudita’
per baciare i suoi piedi non di bronzo,
il suo pube non di pietra,
le sue tette non di marmo,
le sue labbra non di gesso.
Se Dio fosse donna l’abbracceremmo
per strapparla dalla sua lontananza
e non ci sarebbe da giurare
fino a che la morte ci separi
giacche’ sarebbe immortale per antonomasia
e invece di trasmetterci Aids o panico
ci contagerebbe la sua immortalita’.
Se Dio fosse donna non si installerebbe
lontana nel regno dei cieli,
ma ci aspetterebbe nel vestibolo dell’inferno,
con le sue braccia non chiuse,
la sua rosa non di plastica
e il suo amore non di angeli.
Ah, mio Dio, mio Dio
se per sempre e da sempre
fossi una donna
che bello scandalo sarebbe,
che felice, splendida, impossibile,
prodigiosa bestemmia.

Sindacalisti? Tutti giù dai palchi..




e oggi grande scandalo perché un sindacalista non è riuscito a parlare Sabato.
Ma ora parlano dai giornali dalle Tv dalle Radio.

Ma dov'è la voce dei lavoratori?

La Confindustria parla da dove vuole perchè lei Può, il Governo parla sempre e continuamente, l'opposizione parla in parlamento e si divide in continuazione con seghe mentali, il sindacato parla dai media e dai palchi e il lavoratore?
Chi da voce al lavoratore? perchè siamo al ventitreesimo posto come salari?
Ci dimentichiamo che i governi di sx chiedevano sempre sacrifici ai lavoratori?
Il sindacato deve essere il difensore del lavoratore e non solo il concertatore di interessi propri, quando la struttura sindacale pensa solo a sopravvivere è finita perchè non puoi imporre al lavoratore di essere sindacalizzato a forza.
Io vi prospetto una soluzione dolorosa: chiudiamo le associazioni sindacali e riapriamo le cellule sindacali, azzeriamo i vertici e ridiamo voce alla base, voce che non riesce più a dire ma a subire.

sabato 16 maggio 2009

STARRRRRRR TREKKKKKKKKKKKKKKK


INDOVINATE IERI SERA COSA SONO ANDATA A VEDERE????

Naturalmente l'ultimo film di Star Trek . Per quasi tre ore mi sono sentita il capitano Kirk che salva il mondo dal cattivo venuto dal futuro.
L'estasi è durata fino ad adesso, e ora sto ritornando nella nostra dimensione. L'unica nota stonata di tutto il film i primi piani del viso del giovane capitano! Bello bellissimo da lontano con i suoi occhioni azzurri, ma da vicino la pelle del viso tutta buchi provocata sicuramente da un'acne giovanile mal curata.
Altro tassello aggiunto alla mia collezione.

venerdì 15 maggio 2009

LA VITA È FELICE SOLO SE È SAGGIA, BELLA E GIUSTA (Epicuro)



Quando confermiamo che il piacere è il fine (ultimo), non intendiamo ai piaceri dei viziosi e ai piaceri che si ritrovano nella soddisfazione (fisica), come intendono alcuni che non sanno e non sono concordi o capiscono male, ma il non patire nel corpo e il non essere agitati nell’anima; infatti, non bevute e feste ininterrotte, né gioirsela con i ragazzini e con le donne, né compiacersi dei pesci e di tutti gli altri piaceri che offre una tavola abbondantemente allestita, procurano la vita gradevole, ma un discorso sobrio, che cerca i motivi di ogni selezione e rifiuto e che disperde i pareri a causa delle quali una enorme agitazione s’impadronisce delle anime. E l’inizio di tutte queste cose, e il bene più grande, (è) la saggezza. Per questo anche della filosofia è un bene più pregiato la saggezza, dalla quale sbocciano tutte le altre virtù, poiché insegna che non si può vivere in modo gradevole senza (vivere) in modo avveduto, bello e giusto, e non (è possibile vivere) in modo accorto, stupendo e legittimo senza (vivere) in modo soddisfacente. Infatti le virtù sono innate al vivere bene, e la vita piacevole è strettamente connessa a queste.

OSTRICHE (SUPERSTIZIONI)


Come tutti sappiamo, le ostriche hanno la loro fama ed importanza, per la produzione pregiata, delle bellissime perle.
Alcuni pensano che sognare le ostriche, sia di cattivio auspicio: forse perchè producono le perle che, come è già noto, portano lacrime e dispiacere.
Altri ritengono che l'apparizione delle ostriche, in sogno, porta successo in campo lavorativo, amore e fortuna.

L'INFLUENZA SUINA NATA DA UN ERRORE IN LABORATORIO???


Dietro ad una notizia che ho sentito ieri sono andata a documentarmi meglio e ho trovato che esistono più tipi di peste suina: quella AFRICANA (PSA) e quella classica (PSC).

Ho scoperto che la colpa non è dell'uomo, ma dei cinghiali che entrano in contatto con i maiali domestici infettandoli. Ma se i maiali domestici sono allevati tenendoli in gabbie di 2m per 2m e mangiano e fanno i loro bisognini lì, se mettiamo in funzione un po' di logica viene fuori che forse qualche bacillino infetto ci possa anche proliferare in quell'ambiente malsano o no? A nulla vale dire che vengono puliti non credo lo facciano a tutte le ore e se la pandemia si è sviluppata in una nazione dove i controlli sanitari non sono certo alla nostra altezza quante domande e quanti dubbi possono venire fuori?

Ho scoperto che ci sono stati casi in diverse Nazioni Europee a più riprese negli anni 1993, 1995, 1997, 1999 (sembra quasi che preferisca gli anni dispari e che in quelli pari si riposi !!!!!), ma per quanto mi sforzo non mi sembra di ricordare che nessuno abbia mai dato molta rilevanza a queste pandemie.

Trovo scritto che le due epidemiologie NON SONO ASSOLUTAMENTE PERICOLOSE PER L'UOMO.

Comunque è sempre da tenere sotto controllo il tipo di alimentazione che non devono essere scarti non controllati e se non ci sia stato un contatto tra cinghiali e maiali.

Ho riassunto e semplificato le notizie naturalmente non devo fare una lezione di niente.

Premetto che io sono nata e vissuta in Maremma dove i cinghiali sono liberi e dove l'allevamento dei maiali avviene nella macchia o nella campagna. I due gruppi "etnici" vivono si può dire a contatto, ma come mai da noi non si è mai sentito dire di qualche focolaio strano? Forse i nostri Forestali o contadini sono più attenti alla natura e alle norme igienico-sanitarie locali? Come mai si organizzano battute di caccia programmate e gli animali abbattuti (cinghiali) sono dei magnifici esemplari senza problemi?

Ma allora è vera la notizia che il virus è stato fatto in laboratorio, altrimenti non si sarebbe potuto "attaccare" all'uomo così velocemente?

Se è vero che nella forma in cui si è propagato ha dimostrato di essere uno "scambista " eccezionale, cosa devo pensare che c'è un nuovo tipo di club nel mondo e nessuno ne sapeva niente?

Oppure un nuovo ristorante dal momento che sono state usate le uova?

E quale "biologo-chef" così orgoglioso della sua opera d'arte ha pensato bene di portarla fuori superando tutti i controlli di sicurezza, per magari rivenderla a qualche concorrente che l'avrebbe pagato meglio???

Ma chiunque sia stato è nel numero dei morti che ci sono stati o se la sta godendo in qualche isoletta del Pacifico a prendere il sole?

IL MORTAIO

La professoressa di Lecce palpeggiata in classe dagli studenti è stata condannata a due anni, ma potrà ancora insegnare. GIUSTO!
Se no chi palpeggiavano gli studenti che si erano iscritti apposta a quella scuola?

giovedì 14 maggio 2009

POESIA



MI E' ARRIVATA QUALCHE MINUTO FA, VORREI CHE LA LEGGESTE ANCHE VOI.
_____________________

E' triste se finisce l'estate

vorrei non morisse
questa docile ora meridiana
il pensiero che cade sulle cose.
Un raggio compare
fra nubi rosso rubino
coglie una parte di me, i miei giorni
che due sguardi fissano e ne scorrono il senso.
Stagioni ripetute nei cicli a riportare desideri
fra le tue braccia,le tue gambe brune.

E' triste se finisce l'estate,
il suo odor inconfondibile
d'origano e menta dal giardino del vicino.
Mi passi accanto e il sole ci allunga i corpi
lungo il selciato.
Non parlare.
Orme, se avanzi , non restano:
del tempo hanno l'incoscienza.

lino

dedico questo mio scritto a lorena .

INCIPIT


(di Lorena B.G.)

Vi siete mai chiesti che cosa è l'INCIPIT dello "scrivere"? Parlo non solo dell'azione di chi è uno scrittore di mestiere, ma anche dei ragazzi a scuola cui viene dettato il titolo di un tema da svolgere. Davanti il foglio bianco, niente scritto sopra.
Un mondo immenso con tante realtà. Possiamo scrivere tutto e di tutto, ogni cosa che ci passa per la testa.
L'inizio è il problema vero. Non è una spiegazione e non è la trama di niente eppure attraverso le prime dieci venti righe si intuisce qualcosa. Si crea cioè un rapporto tra chi scrive e chi deve legge, soprattutto il lettore deve cominciare ad immaginare qualcosa e ad intravedere migliaia di strade che possono essere percorse. Quale indirizzo prenderanno le frasi man mano che procede la lettura ?
La storia e la spiegazione quale sentiero tortuoso percorreranno? Sarà un'autostrada lunga diritta senza curve o una strada di montagna con i tornanti.
Il nostro cervello dovrà elaborare le soluzioni ad ogni parola, ad ogni virgola? C'è la capacità di creare quell'atmosfera di complicità fra chi scrive e chi legge?
Il primo INCIPIT per me è il titolo. Non riesco a portare avanti niente se non lo scrivo prima in alto, ben visibile per me. Il titolo è l'inizio della mia storia quello che farà stimolare la curiosità di chi lo legge, quello che farà aprire le porte della voglia di sapere cosa ho scritto e come finirà la mia storia. E' un monito per me a continuare per una strada diritta che mi deve portare inevitabilmente ad una conclusione, ma la conclusione deve cominciare dal titolo e dalle prime venti righe, tendolo ben presente davanti a me la meta cui devo arrivare. Ogni strada trasversale che prenderò mi riporterà sempre costantemente a girare gli occhi e a guardarlo come l'unica cosa che bramo e desidero raggiungere.
Il mio modo di narrare è confidenziale: parlo in prima persona.
Molti di quelli che hanno letto si sono immedesimati nelle scene o hanno pensato che fossero un diario della mia vita.
Ma forse è vero: una parte lo scrittore l'attinge sempre da qualcosa che è capitato o che ha visto o sentito.
Ho ricevuto consigli su come gestire il mio matrimonio.
Amici che hanno pensato che avevo un amante e che non erano loro il mio amante.
Persone che hanno compatito la mia condizione di donna con problemi.
Chi mi è stato vicino offrendomi il suo aiuto.
Chi si è offeso perchè non è ancora entrato nei miei racconti.
Chi si è offeso perchè ho cambiato i nomi per la loro privacy.
Chi mi ha lasciato come amico, perchè era geloso delle persone che descrivevo.
Chi mi ha ammonito a non innamorarmi di lui, perchè non potevamo avere una storia duratura.
Ho capito con gioia che erano stati coinvolti, che il mio narrare era emozionante confidenziale, da amica che ha degli amici con cui parlare.
Forse però ho anche capito che nessuno si ricorda che io scrivo e il coinvolgere il lettore fa parte del gioco, fa parte del mio carattere.
Sono una scrittrice - ragno che tesse la sua tela per poter trattenere i lettori - mosche nella trama e coinvolgerli al punto che devono pensare che sia tutto vero.
La prossima volta nel mio INCIPIT chiederò subito a qualcuno se vuole fare la spesa al posto io, magari cucinare o stirare o spolverare che sinceramente detesto.

Ma perchè quella bella polvere di Prato non deve ricoprire come un manto tutte le cose?

GAS: CALA IL PREZZO, MA LE TASSE RIMANGONO ALTE




L'Autorità garante per l'energia elettrica e il gas ha stabilito le tariffe valide per il trimestre aprile-giugno 2009.
Il prezzo del gas scende ai livelli dell'aprile 2008: bene, ma si può fare decisamente meglio: il peso delle imposte rimane infatti elevato, quasi il 40%.
Una famiglia italiana spende mediamente oltre 1.000 euro di gas all'anno e di questa cifra quasi 400 euro sono tasse. Si attende anche, per GIUGNO, il via alle agevolazioni per le famiglie più bisognose, che potrebbero godere di uno sconto del 15% sulle tariffe.
Come sopra: bene, ma si poteva fare di meglio. Perché far partire le agevolazioni adesso? Sarebbe stato più opportuno studiare questi sconti per l'inverno(passato), quando il consumo di gas è molto più alto.

Alitalia



Alitalia sceglie Fiumicino

Malpensa tradita. E il Nord insorge
ALESSANDRO BARBERA
«Roma è la base principale di Alitalia. Nei prossimi giorni firmeremo un accordo strategico con Aeroporti di Roma del valore di oltre cento milioni di euro l’anno». Benché la decisione sia stata presa da tempo, le parole di ieri dell’amministratore delegato della compagnia Rocco Sabelli hanno riacceso le proteste della lobby milanese. Siamo in piena campagna elettorale, e nel frattempo è scoppiato il caso Expò. E così, la conferenza stampa dedicata ai progetti di sviluppo di Alitalia nello scalo romano è diventata l’occasione per una nuova polemica sull’asse Roma-Milano. Marco Reguzzoni, plenipotenziaro della Lega per i problemi di Malpensa protesta: «Le bugie hanno le ali corte. Hanno gettato la maschera, Cai dimostra di essere quello che è, cioè una compagnia romana con gli interessi a Fiumicino». Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni minaccia di sollevare «il problema del monopolio della compagnia», mentre il numero uno della Provincia - nonché esponente Pd - Filippo Penati gira il coltello nella piaga: «A furia di fare lo scendiletto del governo amico il sindaco Moratti è stato battuto da Gianni Alemanno 5 a 0». Il sindaco in questione, inutile dirlo, canta vittoria: «Quella di oggi è una festa attesa».

Insomma, una ridda di dichiarazioni che nel pomeriggio costringeranno il presidente Roberto Colaninno ad una dichiarazione di maniera sulla «compatibilità» fra il piano di sviluppo dell’aeroporto capitolino e quello di Varese. In realtà le questioni che in queste ore assillano il manager mantovano e il suo amministratore delegato sono ben altre. Ovvero i dettagli dell’accordo che Alitalia sta negoziando con Adr e le contropartite che chiede il gestore, il cui azionista di maggioranza (la famiglia Benetton) è presente anche nel capitale della compagnia. Sabelli e Colaninno, ieri lo hanno detto chiaramente, si aspettano ad esempio canoni d’affitto ragionevoli per l’uso degli hangar, delle palazzine dedicate agli uffici, ma soprattutto la decisione di Adr di dedicare l’intero molo A dell’aeroporto alla compagnia e all’alleanza Sky Team. Una richiesta che i vertici avanzano forti dei numeri del network su Roma: 69 destinazioni (23 nazionali, 24 europee e 22 intercontinentali), 1.600 frequenze settimanali, 15 milioni di passeggeri l’anno. Numeri ai quali Sabelli e Colaninno ieri hanno sommato il traffico che complessivamente Alitalia, Air France-Klm e gli alleati garantiscono a Fiumicino: in tutto, secondo i loro calcoli, la metà dei voli che quotidianamente atterrano nello scalo. «Roma è la capitale del Paese e se si chiama Roma la discussione è finita», dice Colaninno nella conferenza stampa del mattino. Nei piani della compagnia entro il 2010 da Fiumicino dovrebbero esserci altri cinque collegamenti europei (Zurigo, Berlino, Vienna, Praga e Malaga), due verso le americhe (Los Angeles e Rio de Janeiro), due con destinazione Seul e Shangai. Adr sta ovviamente trattando su ogni punto, ma a sua volta chiede la disponibilità della compagnia alla revisione delle tariffe aeroportuali, ferme da sette anni.

Con l’abilità oratoria del politico di scuola democristiana, il presidente della società Fabrizio Palenzona lo ha detto chiaramente: «Siamo consapevoli che oggi siamo ad una svolta. Quella di Alitalia è una scelta di impresa rispettosa, ma anche il gestore dello scalo è un’impresa privata che deve servire lo sviluppo e avere anche un ritorno economico». Su questo punto Palenzona può contare sul sostegno sia del presidente dell’Enac Vito Riggio che del numero uno della Regione Lazio Piero Marrazzo: «La questione delle tariffe è discriminante. Occorre raggiungere l’obiettivo di un adeguamento delle tariffe».



Ora sappiamo da dove partiranno in ritardo gli aerei di Alitalia, per sapere dove arriveranno e quando chiedete al mago Otelma o al mago Oronzo.


mercoledì 13 maggio 2009

IL MORTAIO

VERAMENTE PIU' CHE IL MORTAIO MI VERREBBE DA DIRE "LA MARTELLATA", MA LASCIAMO STARE.......


Moody's, l'agenzia internazionale che valuta la solidità degli enti pubblici, ha declassato il Comune dell'Aquila.
La mamma dei cretini è sempre incinta, diceva Flaiano.
Giusto, giustissimo.
Ma chissà come mai molti figli lavorano da Moody's.

PANEM ET CIRCENSES


(di Lorena B.G.)

Il nostro amico Indi sicuramente non è mai stato da una parrucchiera, mai ore nella sala d'aspetto di un dottore o dentista, mai ad aspettare dal commercialista. Negli anni ho visto proliferare il numero di riviste di bassa qualità cui ho accennato spesso nei miei articoli o racconti precedenti. Tutti giornaletti che per vendere fanno solo GOSSIP o pubblicità di prodotti di basso costo e mercato. Qualche professionista per farsi vedere più culturalmente impegnato ha alzato la qualità dei giornali nelle sale, ma vi assicuro che il risultato è lo stesso.
L'importante è distrarre il pubblico dai veri problemi della Nazione. Perchè ho scritto nel titolo PANEM ET CIRCENSES? Perchè questa era un'espressione coniata nell'antica Roma da un poeta che descriveva il suo mondo attraverso l'osservazione di cosa succedeva. E si era accorto che alcuni politici per ottenere il consenso popolare intrattenevano i cittadini con l'organizzazione di attività ludiche collettive. Vi ricordate il Circo Massimo? La corsa delle bighe in Ben Hur? Cosa credete che siano solo film? E cosa dire dei massacri dei primi cristiani? Si bruciava Roma e si accusa qualcuno in modo che l'attenzione di tutti si spostasse dal vero autore del disastro.
Al mondo di oggi non si può né bruciare una città né aprire il Colosseo ai leoni e gladiatori, ma ecco correre in aiuto di chi vuole distrarre un mezzo molto più esteso molto più subdolo. Un qualcosa che raggiunge le case di ogni cittadino 24 ore al giorno: LA TELEVISIONE.
Parliamo di Internet come la "piovra" del domani e chi l'ha detto che sconfiggerà la televisione? La televisione è divertimento, è svago, è non pensare a quello che abbiamo fuori della porta. Ogni canale è pieno di Telegiornali, ma alla fine o trovi solo notizie catastrofiche che vengono calcate per dare più drammaticità o vengono alleggerite, e allora ecco cosa ha ascoltato Indi.
Come mai alla fine dei 30 minuti concessi alle notizie non sono mai soddisfatta? Come mai ultimamente preferisco alle 20,00 guardare con mia figlia i cartoni animati e poi rimproverarla che non abbiamo visto il telegiornale? E' forse un mio rifiuto di ascoltare certe cretinate che continuano a proporci ogni giorno?
Fuori del telegiornale che cosa troviamo? Mi sembrava che ci fosse il Garante della moralità per alcune fasce orarie protette! E quando mai sono protette? Gli attributi fisici delle ballerine o di alcune presentatrici vengono ampiamente messe in mostra a tutte le ore del giorno, alle 14,00 assisto a programmi che parlano di tutto ...DI TUTTO !!!!
Ma questo famoso controllo sulla qualità dei programmi dove è finito?
Tanti anni fa mi ricordo iniziammo a vedere un canale di Milano che in prima serata proponeva ragazze mezze vestite e dico mezze vestite per non dire che avevano addosso solo "DUE CORIANDOLI E UN FRANCOBOLLO"!!!!!
E' vero il nostro blog rispetto ad altri ha perso lettori, però sono rimasti i migliori e spero di poter con il tempo aumentare, perchè in Italia al Mondo ci sono persone che come Indi e me che riescono ancora a distinguere la bassa qualità dalle cose preziose, perchè ci sono sempre più numerose persone che si sono stufate di un certo modo di fare politica, di portare avanti la giustizia con una bilancia che ha due bracci disuguali, dove non si riesce nonostante tante parole a trovare una legge che dica basta agli stupri, alle violenze, alle rapine, al traffico di droga, alla pedofilia ecc.
In questi giorni di campagna elettorale di comizi per le piazze mi sono trovata molte volte a "rincuorare" chi aveva creduto in un'idea in un uomo e dopo averlo ascoltato ne è uscito deluso.
La mia risposta a tutti è stata una sola .....PANEM ET CIRCENSES .

E con questa bella locuzione in latino Vi auguro buona giornata.

Mea Culpa?





Erano anni che non guardavo un TG e ieri sera ho avuto la sfortuna di assistere a quello di Canale 5 e ho compreso perché il nostro blog non decolla.
La colpa chiaramente è di Antichirimedi che essendo una donna che vive socialmente poteva anche capire le motivazioni. Noi su questo blog non diamo le notizie vere, quelle che interessano realmente i cittadini, quelle che fanno cultura. Bisogna rimediare e allora ecco le prime due notizie IMPORTANTISSIME.


Anna Tatangelo aspetta un bebe' da Gigi D'Alessio: "Brividi d'amore"
'Chi' il settimanale di Signorini ha rivelato la notizia


Dopo qualche tempo lontana dai riflettori e dagli obiettivi invadenti dei paparazzi Anna Tatangelo fa di nuovo notizia. Ora è incinta di tre mesi. A rivelarlo è il settimanale 'Chi', diretto da Alfonso Signorini, in edicola domani. La giovane cantante è in dolce attesa e darà alla luce, entro l'anno, il primo figlio concepito con il suo compagno, Gigi D'Alessio.

La coppia, datata 2005, è uscita allo scoperto solo due anni fa e da allora è stata una gioia dopo l'altra. D'Alessio con la ex moglie, Carmela Barbato, ha avuto tre figli: Claudio, Ilaria e Luca.

Come accoglieranno il nuovo arrivo in famiglia?

V.P.

Corona in cella per rissa con la polizia di Montecarlo

Non e' chiaro chi sia stato a prendere l'iniziativa dei pugni in faccia


Montecarlo - Continuano le goliardate dell'iperattivo Fabrizio Corona. L'ultima il ragazzo ribelle l'ha fatta a Montecarlo dove era in vacanza con la compagna Belen Rodriguez. Uscito dall'albergo in macchina, senza Belen ma in compagnia di un amico che guidava, hanno imboccato una strada in controsenso - secondo quanto rivelato il settimanale "Diva e Donna" -.

I due, com'è ovvio che sia, sono stati fermati dalla polizia e a questo punto è nata la rissa. Non è chiaro da chi e per cosa sia scaturita, pare solo che Corona abbia preso parecchi colpi e che sia stato trasportato in cella dove ha passato la notte. Corona e il suo legale, Giuseppe Lucibello, stanno valutando se avviare azioni legali.

Angelo Laino



Spero che queste notizie abbiano un commento da parte di chi ci legge giusto e non di parte.

Io esprimo il mio:

e sti ca@@i??

martedì 12 maggio 2009

Ma puntare il dito..





É una colpa?


Benzina: la doppia velocità colpisce ancora

(Teleborsa) - Roma, 11 mag - Prezzi dei carburanti ancora al rialzo, ma in proporzione al caro greggio? Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori ed Adusbef ci dimostrano con i fatti la doppia velocità del prezzo della benzina.
Quando, infatti, il prezzo del petrolio si attestava a 50 Dollari al barile, il prezzo della benzina ci mise secoli per arrivare a valori attorno a 1,20 - 1,22 Euro al litro, anche se, per fare giusta polemica, avrebbe dovuto peraltro scendere ben al di sotto di tale prezzo, attestandosi a 1,07 - 1,08 Euro al litro.
Abbiamo assistito, quindi, ad un lento adeguamento, seguito poi da un blocco speculativo, si legge in una nota. Oggi siamo in presenza di incrementi del prezzo del petrolio a 57-58 Dollari al barile ed immediatamente, con la velocità della luce, vi è stato un adeguamento, che noi giudichiamo speculativo, a 1,26 Euro al litro. Dai nostri calcoli, invece, il prezzo si dovrebbe attestare a 1,11- 1,12 Euro al litro e comunque, dovrebbe seguire una diversa velocità, pari a quella a cui abbiamo assistito nella discesa del prezzo.
Alla solita richiesta di intervento da parte delle istituzione e del Ministero preposto alla sorveglianza del settore, chiediamo con grande determinazione che si avvii celermente il processo di liberalizzazione della vendita dei prodotti petroliferi, anche utilizzando i grandi centri commerciali, così come avviene in tutta Europa.
Se si raggiungesse l'obiettivo, da un lato, di evitare speculazioni attraverso la doppia velocità e, dall'altro, l'aumento delle pompe bianche attraverso la liberalizzazione, si potrebbero risparmiare 15 centesimi al litro sulla benzina, pari ad un risparmio annuo di 180 Euro per ciascun automobilista.


11/05/2009 - 15:55

L’Euribor crolla? Sale lo spread. E pagare meno resta un miraggio
SANDRA RICCIO
MARCO SODANO
TORINO
Il calcolo si fa in un attimo: centomila euro in vent’anni. A tasso fisso paga il 5,90%, cioè l’Eurirs a 20 anni più uno spread del 2%». All’Unicredit di Torino, filiale di via Madama Cristina, a botta calda non vanno oltre le condizioni generali. «Poi si può trattare, si può vedere: ma per entrare nel dettaglio bisogna valutare la sua busta paga e l’immobile che desidera acquistare». A fine agosto 2008, con il tasso di riferimento Bce al 4,25% lo stesso mutuo costava il 5,94% (spread 0,89%). L’insalata di numerelli conferma: i prezzi salgono in fretta e scendono col contagocce. Per il mutuo di cui sopra, ad agosto la rata era 713 euro. Oggi sarebbe 711. Due euro di differenza, 24 l’anno: non molto a fronte del tasso Bce sceso all’1%. «Ma - spiegano in banca - la decisione è stata presa solo giovedì scorso, i risparmi verranno più avanti». Sarà: a gennaio il tasso Bce era al 2%, per comperare casa aspetteremo che vada sottozero. Altro tentativo: Ing Direct, la banca della zucca. La settimana scorsa 100 mila euro costavano il 5,70%. Anche qui, Eurirs più lo spread (1,75%). Ad agosto, l’interesse era al 5,92%, lo spread allo 0,85%. Le rate? Oggi 699 euro, nove mesi fa 712. Forse anche qui si può «vedere e valutare», ma la banca è elettronica. La schermata internet non interloquisce, fa solo finta: incolonna le cifre e arrivederci. Più generosa, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno, Intesa Sanpaolo. Centomila euro costano - valore di partenza, perché poi le condizioni si vedono caso per caso - il 5,35%, 679 euro al mese. Ad agosto l’interesse era al 6,10%, rata a 719 euro. Il risparmio si fa palpabile, 40 euro al mese, ma dai prospetti è sparita l’indicazione dello spread: il tasso «è fissato dalla banca».

Filiale che vai, prezzo che trovi
Se si è colti da un principio di capogiro - comprensibile - si può provare a tornare alla fonte. E consultando le statistiche periodiche pubblicate da Banca d’Italia si trova, messa nero su bianco, la sorpresa. Il tasso medio applicato ai mutui con una durata superiore a 10 anni a febbraio è salito: 5,13% rispetto al 5,10% di gennaio. Ai primi di gennaio il tasso Bce - va ricordato, a rischio di risultare noiosi - era sceso al 2 (dal 2,5 stabilito a dicembre). Ai primi di marzo l’indice della Banca centrale europea è sceso ancora, all’1,5%, e finalmente qualcosa s’è mosso: ieri Bankitalia ha registrato che l’indice medio è sceso al 5,01%. Molto più lesti - e sostanziosi - sono stati però gli adeguamenti al contrario: negli stessi bollettini di Via Nazionale si legge, per esempio, che gli interessi medi pagati dalle banche sui conti correnti delle famiglie sono precipitati di pari passo con gli indici di riferimento stabiliti a Francoforte: dall’1,43% di novembre 2008 sono passati allo 0,91% di gennaio 2009, esempio di efficienza. E lo spread medio? Era allo 0,70% ad aprile 2008, al 2 % un anno dopo.

«Ma adesso scenderanno»
Insomma, tutta colpa dello spread: «ampiezza», «margine». L’ennesima parolina anglofona che da un gergo - quello dei banchieri - s’è trasferita nelle ciance da bar e nei rendez-vous da ascensore. Non c’è da meravigliarsi, ai tempi della grande crisi. «Lei quanto paga di spread?». «Ho trovato un mutuo al 2%». «Bravo te: e lo spread?». Gianfranco Torriero capo del Centro studi Abi, spiega: «Lo spread è una componente del prezzo complessivo. Il rialzo è legato alla situazione generale che ha reso la raccolta delle banche più costosa. Oggi rastrellare capitali a medio lungo termine è diventato più costoso. Mancano investitori per gli strumenti finanziari di medio lungo termine e se li scelgono vogliono ritorni economici più alti». Ma Torriero è fiducioso: «I segnali di queste settimane lasciano sperare in una fine della discesa e potrebbero aprire le porte a spread più bassi». Allora meglio aspettare.

Poche sorprese
Anche perché, la passeggiata a caccia del mutuo, una volta capito il meccanismo, non riserva grandi sorprese. Banca Carige - sempre da agosto ad oggi - ha portato lo spread dallo 0,95% all’1,50%. Prendendo a prestito centomila euro (sempre alle condizioni di cui sopra) se ne pagheranno 683 al mese. Ad agosto sarebbero stati 716. Naturalmente anche qui si può «valutare». Insomma si direbbe che le associazioni dei consumatori non abbiano del tutto torto quando sostengono che è necessaria più trasparenza sulle varie voci di costo applicate ai mutui, oltre a nuova maggiore spinta alla concorrenza fra le banche che operano sul territorio italiano. Per Fabio Picciolini di Adiconsum le banche dovrebbero fare di più per le famiglie. «Non è possibile che i tassi sui mutui applicati dalle banche rimangano al 5% nonostante la discesa dell’Euribor - ieri ha segnato il nuovo minimo all1,30% - e Bce». Altrimenti a che pro discutere di spread di fronte al caffé del mattino?

Ricordare

lunedì 11 maggio 2009

VINO (SUPERSTIZIONI)


Il vino è considerato simbolo del sangue.
La tradizione sostiene che si possa irrobustire un bambino facendogli bere del vino in cui sia stata immersa la fede nuziale della madre.
Se si mescolano nel vino unghie tagliate, chiunque ne berrà si ubriacherà immediatamente.
Si dice che il vino curi emicranie, infreddature, febbri, e aiuti la digestione.
Si puà guarire la rabbia bevendo un bicchiere di vino in cui siano stati posti alcuni peli del cane idrofobo che ha causato il contagio.
Versarvi del vino sulla scarpa è considerato un cattivo presagio, ma versare un bicchiere di vino nel mare si dice acquieti la tempesta.
Un bambino malaticcio può guarire se gli si da un goccio di vino usato per i sacramenti.
Per evitare che il vino inacidisca, bisogna sempre passare la bottiglia intorno al tavolo in senso orario.

SRI LANKA: TAMIL, OLTRE 2.000 CIVILI UCCISI IN 24 ORE

A QUANTI MASSACRI DOBBIAMO ANCORA ASSISTERE ??????
SONO PIU' IMPORTANTI LE ELEZIONI e assistere ai comizi nelle piazze dove vengono dette cose che sicuramente non verranno mantenute O DARCI DA FARE PER FERMARE TUTTO QUESTO ????

COLOMBO - Oltre cento bambini figurano tra i civili tamil uccisi dai bombardamenti del fine settimana nel nord est dello Sri Lanka.
Lo ha detto oggi un portavoce dell'Onu a Colombo, evocando un vero e proprio "bagno di sangue"."L'uccisione di civili, tra cui oltre 100 bambini, dimostra lo scenario di un vero e proprio bagno di sangue", ha detto il portavoce Onu Gordon Weiss. Ieri, le Tigri Tamil avevano denunciato l'uccisione di oltre duemila persone nei bombardamenti d'artiglieria dell'esercito regolare tra sabato e domenica.
L'esercito invece sostiene che a provocare il massacro siano gli stessi Tamil, che sparano con i mortai sulla popolazione civile allo scopo di incolparne le forze armate. Secondo gli osservatori delle Nazioni Unite, sono ancora circa 50.000 le persone intrappolate nella striscia di tre chilometri quadrati in cui l'esercito ha stretto i ribelli Tamil nell'atto finale di una guerra che, cominciata nel 1983, ha provocato la morte di almeno 70.000 persone in 26 anni.