SOLO QUELLI CHE SONO COSI' FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO (A.Einstein)

PER TUTTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro).
Gli amministratori dichiarano di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Inoltre qualsiasi racconto o storia che viene scritto non fa riferimento nè a persone nè a luoghi. É solo frutto di fantasia. La vita, la realtà purtroppo accomuna nei fatti molte persone, ma niente è riferito a qualcuno in particolare.
In fine gli amministratori si riservano il diritto di cancellare tutti i commenti che ritengono non opportuni e contro lo spirito dell'informazione, commenti quindi scritti solo per creare confusione.


per info:gold.indi@gmail.com

giovedì 15 aprile 2010

Il gatto morto


Quel pomeriggio avevo appuntamento con il mio amico Giovanni per la classica partita a scacchi e le quattro chiacchiere rituali.
Mia madre mi aveva chiesto se passavo da za' Filippa non ricordo più per cosa, che abitava pochi metri dopo il tugurio del mio carissimo amico Santipamma. Non pensavo di trovarlo in quel caldo primo pomeriggio di Giugno e vedendo invece l'asina imbardata e il suo padrone davanti al loro dormitorio mi portò ad accelerare il passo per non farmelo sfuggire.
Era stranamente sobrio ed eccezionalmente lustro e pulito, anche l'asina era strigliata e con delle bellissime vettuli di cuoio con borchie di bronzo dorate.
- Baciamu li mani! unni iemu innu accussi lustru? (dove siamo andando così lustro)
- Binidittu! Stamu iennu a fari n'insiviziu pa' Signura Mara, na cosa dulurusa e di rispunsabilità!
- E chi ci succiriu (e cosa è successo) a za' Mara?
- Ci mossi u iattu! C'era tantu affeziunata e vole ca u vurocu cu tutti l'unuri (che lo seppellisca con tutti gli onori), e pi stu siviziu mi runa centumilaliri, mi fici pristari i vettuli da don Pippinu manufitusa (don Peppino mano sporca).
- Mi spiaci per il gatto e per a za' Mara, ma sugnu cuntentu ca ti venunu centumilaliri, e non ti biviri tutti n'davota! (non berteli tutti insieme)
- A pi cu mi pighii ... i fazzu fruttari sti soddi, stavota non mi bivu, mi iocu o lottu accussi mi fazzu riccu! (per chi mi prendi? li farò fruttare non me li bevo, li gioco a lotto, così divento ricco!)
-E allura dammi i numiri macari a mia, accussi arricchisciu macari iu!
E carezzando le cara asina mi allontanai salutandolo con la mano.

Passarono due giorni e due vittorie, due patte e una sconfitta, quando rincontrai l'asina e il suo padrone.
Era seduto su una panchina in piazza, sotto l'unico albero che riusciva a dare ombra a lui e alla bestia.
Dopo i saluti rituali mi raccontò la sua ventura di becchino di gatti.
Andato a prendere la salma dalla za' Mara e postala avvolta in una federa dentro le vettole, aveva avuto l'ordine di seppellirla sotto l'albero di piretti (Citrus limonimedica) che si trovava nel "lotta"(lotto di terreno) lungo la via per Viscalori (frazione di Viagrande) di proprietà della za' Mara.
Sfortuna volle che lungo la strada, Santipamma, incontrasse proprio vicino alla putia (bottega che vende vino e cibo) un conoscente che gli offrisse un bicchiere di vino.
Dal bicchiere si passa alla bottiglia, dalla bottiglia alle bottiglie....
Per farla breve il nostro filosofo si ritrovò l'indomani all'alba sotto il monumento dei caduti con accanto l'asina che lo vegliava e... sorpresa senza vettuli.
Gli avevano rubato le bisacce con tutto il gatto morto.
Attimi ti sconforto, ma poi l'ingegno prevale.
Sale sull'asina e via verso Viagrande...

- E che centra Viagrande?- Chiesi.
- e Varanni avevu vistu vicinu a chiesa di Santu Mauru nu iattu precisu sputatu a chiddu da za'Mara.

-Arrubbasti u iattu?
- U pighiai, u lavai, fiteva chiu da testa da sciecca, (lo presi, lo lavai, puzzava più della testa dell'asina) ma non sulu ... tunnannu truvai l'appuntatu Saruzzu ca aveva acchiappatu n'fitusu di catanisi ca m'aveva rubbatu i vettuli; ma u iattu non c'era chiu, cu'sapi unni u jttau.
- E chi facisti?..
- Ii nda za' Mara e ci rissi, ca'spittai ca si faceva scuru pi vuricari a povira bestia, scavai na fossa e quanno i pi pigghiari u iattu mottu, u sinti cauru e ci sinti u cori vattiri (battere il cuore) e pi arianimallu prima ci fici a rispirazioni e poi puncennu na vina da sciecca (pungendo una vena dell'asina) ci desi u so sangu (gli detti il sangue) e ci musrai (e gli mostrai) u iattu vivu, chidda oramai è menza orva (mezza orba), pa cuntintizza mi desi ducentumilaliri. Ora ci iucamu o lottu e poi aspittamu ca mori u iattu (ce li giochiamo al lotto e poi aspetto che muoia di nuovo il gatto).

mercoledì 14 aprile 2010

IO STO CON EMERGENCY


Un blog che inneggia alla vita non poteva che stare con chi si sacrifica per essa e non con chi pensa di portare la pace con le armi.

Contro tutte le violenze e contro tutte le menzogne, per la vita.

Link per firmare l'appello http://www.emergency.it/appello/form.php?ln=It

martedì 13 aprile 2010

DEDICATO AGLI UOMINI


LEGGETE CHE E' PER IL VOSTRO BENE!

Oggi voglio regalarvi 16 ottimi consigli per diventare un amante appena appena accettabile.

1 - S M E T T E T E L A ..... di parlare due ore della vostra ex. La state descrivendo come una povera demente fallita frustrata e paranoica pronta per il manicomio.

2 - S M E T T E T E L A ..... di parlare della vostra ex perché l'unica cosa che posso pensare guardandovi è che anche voi siete dei poveri falliti frustrati e paranoici solo perché ci siete stati insieme.

3 - S M E T T E T E L A ..... di parlare della vostra ex perché nel caso in cui fosse una donna così bella intelligente e perfetta, se e sottolineo se fosse vero, ma ne dubito!, mi spiegate perché non state ancora insieme?

4 - S M E T T E T E L A ..... di parlare bene o male della vostra ex perché state semplicemente OFFENDENDO la donna che è con voi in quel momento.

5 - S M E T T E T E L A ..... di parlare della vostra ex perché ad ogni parola che dite mi sto incazzz....sempre di più.

6 - S M E T T E T E L A
..... di dire che con vostra moglie non avete più rapporti sessuali e cominciate invece a pensare che forse è lei che non li vuole avere perché siete voi che le propinate tutte le volte la solita "minestra"?

7 - S M E T T E T E L A
..... di fare i grand'uomini perché mentre siamo a letto insieme arriva puntualmente la telefonata di vostra moglie e correte subito in bagno perché ve la siete fatta addosso!

8 - S M E T T E T E L A
..... di dire che vi sentite in colpa verso vostra moglie perché non sono la prima e sicuramente non sarò l'ultima donna con cui le fate le corna!

9 - S M E T T E T E L A ..... di presentarvi come la merce migliore che ci sia sul mercato perché vi assicuro che ce n'è di meglio e..... come se ce n'è meglio di voi!

10 - S M E T T E T E L A ..... di elencare le vostre qualità visibili e invisibili perché alla prova reale dei fatti spesso fate cilecca!

11 - S M E T T E T E L A
..... di presentarvi con gli slip a forma di elefante con la proboscide perché spesso dopo vedo solo un TAPIRO.... voi tapini!

12 - S M E T T E T E L A
..... di voler apparire tanto "acculturati" quando basta farvi due domande e si capisce subito che leggete solo "Il corriere dello sport" e l'ultimo libro (ORRORE ORRORE!) di Bruno Vespa!

13 - S M E T T E T E L A ..... soprattutto di fantasticare su cene a lume di candela con violini di sottofondo e piedino sotto il tavolo perché vi presentate sempre con due panini vecchi del giorno prima!

14 - S M E T T E T E L A
..... di farvi tanto "signori" quando poi il portiere dell'albergo vi chiede 80 miseri euro vi mettete a mercanteggiare sulle ore per farvi abbassare il prezzo.

15 - S M E T T E T E L A
..... di mettervi in bocca 5 minuti prima di incontrarci una chewingum alla menta per darmi un bacio "profumato". Mi fate vomitare!

16 -
Infine S M E T T E T E L A ..... vi prego, a nome di tutte le donne, lavatevi sotto le ascelle perché un minatore della Ruhr in Germania dopo 12 ore di lavoro sottoterra puzza meno di voi che vi siete preparati con così tanta cura per il nostro appuntamento!

Arrivederci alla prossima!

venerdì 9 aprile 2010

SUBLIME

COME FARMI INNAMORARE.......


Erano giorni che mi stavo preparando!
Ieri sera torno a casa dico a mia figlia che dopo cena vado ad un incontro. Ceniamo.

Piccola discussione ".... mamma, sei sempre la solita! preferisci i tuoi "affari" e a me non pensi mai!...(....Mamma tu compri profumi soltanto per teeeeee!.... ve la ricordate la canzone?)..."

"A parte che non ho un attimo di respiro, tu non mi dai tregua mai, e poi ti ho spiegato più volte che ognuno ha i suoi spazi. IO HO I MIEI SPAZI (alzo leggermente la voce). E da grande tu avrai i tuoi spazi, se poi ci incontreremo sarò la persona più felice del mondo: vuol dire che avremo interessi in comune da portare avanti. Per adesso rispetta gli altri!"

Un abbraccio un bacio ed esco. Sono contenta che con il tempo riesco a far capire a mia figlia alcune cose importanti. Ma con i bambini è proprio il passare del tempo che educa e ci aiuta.
Mi avvio all'appuntamento.

Ripenso alle ore precedenti. L'ansia era cresciuta, la voglia dell'incontro. Mi ero fatta un'idea di forza, di carattere, di una persona che non scende a compromessi. Un tipo insomma che mi aveva affascinato e conquistato. Era tanto tempo che non succedeva.

Ultimamente persone ignave, frasi banali, finali scontati mentre fin dall'inizio mi aspettavo il "botto"!

Cerco di non camminare veloce non voglio arrivare trafelata, non voglio che qualcuno pensi che ho fretta o se mi vede con il viso in fiamme che sia così desiderosa di questo appuntamento da non stare più nella pelle.

Entro, salgo le scale percorro un corridoio che mi pare interminabile. Incontro alcune persone che mi salutano altre che vanno nella mia stessa direzione.

Entro nella sala trovo posto in prima fila, poi qualcuno mi chiama. Mi volto: alcune mie amiche vorrebbero che andassi a sedere accanto a loro. Vado ma sono nella sesta o settima fila. Calcolo la distanza. No è troppo lontano, sono troppo lontana! non la vedrei bene non potrei guardarla negli occhi e lei non vedrebbe me.

Ritorno al primo posto.

Dopo poco con gli occhi fissi sulla porta mi aspetto l'entrata trionfale. Appaiono tre uomini: due sui cinquant'anni e a guardarli mi sembravano solo un "guscio" vuoto vestito.

Il terzo un signore di 77 anni capelli bianchi, anzi pochi capelli per la verità, in doppio petto grigio.
Dove è finita LEI?

Dove si nasconde la donna che mi ha fatto andare dopo cena a questo incontro? Dove la nascondete?

Ma cosa sta dicendo quello grosso grasso antipatico che ha il microfono in mano?
"...ecco a voi il signor...."

Ma chi quel vecchietto che si siede su una poltrona rossa e comincia a girare come un forsennato?

E la Barbara Alberti?

Ho un dubbio prendo il depliant guardo...
Come al solito ho visto mi sono entusiasmata ho fatto scintille ho letto e cosa è successo? Non ho guardato la.... DATA !

L'incontro con la Barbara Alberti è alla fine del mese di Aprile.

In compenso mi sono sorbita per due ore la visione di un omino piccino picciò che raccontava alcuni passi del suo libro... cretinate su cretinate. Niente che mi ha fatto ridere. Cose scontate e banalità.

Ma la cosa che veramente mi ha lasciato allibita è stata una marea di vecchiotte tra i sessanta e i settantanni con il libro di questo signore in mano girato dalla parte del titolo per far vedere che l'avevano comprato, che lo guardavano con occhi sognanti, ridevano stupidamente alle sue parole.

Attendevano con ansia il momento, che poi è venuto, di alzarsi e corrergli incontro per farsi firmare con uno scarabocchio la prima pagina e magari sperare che LUI le guardasse.

Mancava soltanto che cominciassero a gridare come delle pazze di sedici anni ad un concerto.
Solo che a sedici anni lo ammetto, ma a settanta che figuraccia che fai!

Ho respirato aria di libertà quando tutti si sono alzati. La testa mi girava insieme alla poltrona rossa e all'omino pupazzoso sopra. Mi sono chiesta perché all'entrata non mi hanno dato un sacchetto con le palline colorate da tirargli per vedere se lo buttavo giù?

Ma la visione che porterò sempre con me è quella di un uomo che avrà anche aperto quasi 200 ristoranti nel mondo, ma che .... goduria goduria.... mi ha "strabiliato" e fatto visionare per due ore due gambette bianche senza peli su un paio di calzini corti !!!!!!

Buona giornata. Alla prossima.

martedì 6 aprile 2010

Cioccoterapia



Arriva la primavera e avevo voglia di migliorare il mio aspetto decadente e invecchiato. Mi informo, chiedo, leggo e finalmente mi decido:
Per me ci vuole la Cioccoterapia magari seguita dalla Vinoterapia.
Navigazione veloce su internet per trovare la miglio Beauty Farm più vicina a casa e...
Sorpresa si trova proprio a pochi isolati dal viale in cui abito.
Sono solo in questi giorni di festa e quindi è proprio l'occasione ideale.
Venerdì finito il lavoro torno a casa mi cambio e via verso la nuova bellezza, chissà cosa dirà mia moglie e la mia bimba al loro ritorno.

Arrivo trafelato nell'indirizzo avuto dal buon navigatore e gioioso e fiducioso entro per la mia avventura ...

Sono anni che non frequento locali nuovi e lo stile di questo mi piace...

Niente di violento, colori tenui luci calde e niente neon, sedie comode con tavolini ampi e accoglienti divani alle pareti e un bancone in noce..

Mi avvicino e chiedo le tariffe la ragazza la banco mi sorride e mi dice:
- Ci dica cosa vuole e le dirò i prezzi.

- Facciamo un po' di tutto quello che avete con il cioccolato... così tanto per provare.

La ragazza è simpatica e mi ispira subito fiducia mi sento a mio agio.

-Li prova qui o li porta a casa?

E io:
- Qui! Così mi date le indicazioni giuste.

- Bene, si vuole accomodare in sala o vuole una delle salette al piano superiore?

Non c'era nessuno, ma l'idea che arrivassero altre persone mentre facevo il trattamento mi dava fastidio e così salì al primo piano.

Una saletta color zuppa inglese con comode poltrone, tavolino e musica classica di sottofondo, l'ideale per i nervi.

Mi sedetti e aspettai che arrivasse la mia terapista.

Pochi minuti e una meravigliosa ragazza arrivò con tutto l'occorrente...

Un vassoio di cioccolatini da togliere l'intelletto e la forma umana che ancora avevo...

Li posò sul tavolino e sorridendo mi disse:

-Sono uno di ogni tipo della nostra produzione, 56o gr. fanno 17,40.

Il mio viso era una maschera di stupore:

- e per il trattamento?

e la ragazza:
- il servizio è già compreso! vuole qualcosa da bere?

al che finalmente il mio neurone solitario si decise a funzionare.

- Mi scusi ma non è la Beauty Farm questa?

e tra le risate della meravigliosa ragazza:
- Noo! e la cioccolateria ... abbiamo aperto questo nuovo locale da appena una settimana.. la Beauty Farm è il portone dopo...

Benedetto navigatore e addio forma anche per quest'anno.

2 Kg in 2 giorni.

sabato 3 aprile 2010

TANTA SERENITÀ A TUTTI


Non starò a farVi i soliti Auguri di sempre.

Sono qui invece a ricordarVi che anche in questi giorni, in cui ognuno di noi può gioire e festeggiare, ci sono ancora nel mondo persone che soffrono non solo per le malattie, che purtroppo devono affrontare, ma anche e soprattutto per lo stato di terrore e di crudeltà che stanno vivendo.

Paesi dove la libertà di parola di istruzione di religione sono assenti,

paesi dove chi governa vive nel lusso più inconcepibile, mentre il resto del popolo soffre la fame la miseria,

dove la crudeltà dell'esercito che deve sedare la "ribellione" di chi è affamato finisce sempre in un "bagno" di sangue,

dove chi va in pace per portare la pace spesso viene sequestrato e ucciso,

dove le armi fanno da padroni,

dove gli stupri verso le donne o le bambine sono visti come la cosa più naturale,

dove la mutilazione è una cosa ignobile ma che viene tranquillamente usato come un gioco,

dove la droga l'AIDS la morte di centinaia di bambini denutriti è diventata quotidianità e non vergogna,

dove la vita di una persona è breve perché le condizioni di vita sono al limite della vita!,

dove sembra che non esista né pietà né amore né credo religioso,

dove..... dove..... dove...... dove.......

SE OGNUNO DI NOI HA UN PO' DI COSCIENZA RIEMPIRÀ DA SÉ GLI SPAZI CHE HO LASCIATO, GUARDANDO ANCHE VICINO ALLA PROPRIA CASA, AL PROPRIO POSTO DI LAVORO CHI RISPETTO A NOI VIVE UNA CONDIZIONE SOCIALE PIÙ DISAGIATA SIA A LIVELLO ECONOMICO CHE LAVORATIVO.
PENSIAMO A QUELLI CHE SONO STATI LICENZIATI, ALLE DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZE, AI BAMBINI IN MANO AI PEDOFILI, AGLI ANZIANI SOLI CHE CON POCHI EURO DEVONO ARRIVARE ALLA FINE DEL MESE E C'È CHI INVECE L'UNICA COSA CHE RIESCE A FARE È CONTROLLARE I PROPRI CONTI CORRENTI E AUMENTARSI LO STIPENDIO.

Se riuscite a fare questo senza inorridire e vomitare per tutto quello che di inumano esiste al mondo allora solo allora
Vi augurerò BUONA PASQUA.
A presto
.

venerdì 2 aprile 2010

L'orto della vita - come vivere nel piacere.

Un orto ben coltivato, circondato da un muro. Addossato al muro un basso padiglione nel quale si intravedono alcune panche e un tavolo di legno grezzo. Il filosofo Epicuro, un cinquantenne con una folta barba grigia, cammina fra i solchetti dell'orto, coltivato a rape, cavoli, lattuga, crescione, ravanelli, sedano, cipolle e altre verdure. Lo seguono cinque allievi fra cui una ragazza. Epicuro parla e intanto annaffia le verdure con una brocca piena d' acqua. Quando l' acqua è finita uno degli allievi gli porge un' altra brocca piena e va a riempire quella vuota a una fontanella addossata al muro dell' orto. Intanto Epicuro continua la sua lezione. «I piaceri si dividono dunque in "naturali e necessari", come cibarsi; in "naturali e non necessari", come cibarsi con alimenti raffinati; e infine vengono i piaceri che non sono "né naturali né necessari", come arricchirsi». Un allievo con una faccetta simpatica e spiritosa si avvicina al filosofo. «Maestro Epicuro, posso esprimere un concetto?». «Sentiamo». «Io considero i ravanelli crudi un cibo molto raffinato. Il mio amico Sidonio li considera invece un cibo degno delle capre». «Il tuo amico Sidonio farà bene a lasciare i ravanelli per te o per le capre dal momento che non gli piacciono. Il piacere comunque non è unico e assoluto per tutti, non esiste "il piacere in sé" come dice Platone, ma vari generi di piacere in rapporto alle persone, agli oggetti, alle condizioni delle persone, all' occasione». Mentre parla, Epicuro distrattamente continua il gesto di innaffiare le verdure, ma la brocca è vuota. Un secondo allievo glielo fa notare. «Maestro Epicuro, stai innaffiando con la brocca vuota». Epicuro si rende conto della distrazione. «Se veramente continuassi a innaffiare, il fatto che la brocca è vuota non sarebbe rilevante. In realtà non sto innaffiando come tu hai detto, ma sto facendo soltanto il gesto di innaffiare. Insomma sto facendo un innaffiamento "platonico". Con questo genere di innaffiamento le verdure non crescerebbero e noi finiremmo per morire di fame. Esiste una migliore dimostrazione che la filosofia deve essere tutta tesa ad aiutare gli uomini a vivere meglio, possibilmente a raggiungere la felicità, e che è inutile e perciò dannosa quella filosofia che propone soltanto idee astratte?». «Come Platone» dice la Ragazza. Epicuro sorride soddisfatto alla Ragazza, poi prende la brocca piena d' acqua che gli porge uno degli allievi e nell' altra mano tiene la brocca vuota. Le mostra tutte e due agli allievi, una vicina all' altra. Epicuro alza in alto la brocca vuota. «Questa è la filosofia di Platone». Poi mostra la brocca piena. «E questa è la filosofia di Epicuro». Poi dà la brocca vuota all' altro allievo perché vada a riempirla, e con quella piena riprende a innaffiare le verdure. Dopo qualche istante si ferma e gira lo sguardo intorno. «Ravanelli, cavoli, rape, lattuga, barbabietole, sedano, cipolle, cetrioli... lo chiamano "il giardino di delizie", e io sono d' accordo nel dire che queste verdure sono autentiche delizie, ma preferisco che questo luogo venga chiamato "l' Orto di Epicuro" perché di un orto si tratta e non di un giardino». Il Primo Allievo fa uno sbadiglio. «Posso esprimere un altro concetto?» «Dimmi». Il Primo Allievo è incerto. «Il sole sta tramontando, maestro Epicuro ». «La notizia è interessante, ma generica». «Con il tramonto del sole i tuoi allievi sentono la necessità di soddisfare un loro desiderio "naturale e necessario"». «Se è della cena che intendi parlare, gli ortaggi sono già stati raccolti e lavati. Possiamo dunque entrare nel padiglione». Epicuro depone la brocca dell' acqua e si avvia verso il padiglione seguito dagli allievi. Posato su un tavolo c' è un grande cesto con molti ortaggi. Gli allievi siedono intorno al tavolo insieme al maestro e prendono una ciotola ciascuno. Sul tavolo c' è anche una brocca piena di vino e delle coppe di metallo. Gli allievi attendono rispettosamente, ma con impazienza, che Epicuro incominci a mangiare per primo. Il filosofo guarda il cibo, poi guarda gli allievi in attesa, evidentemente affamati. Sorride malizioso. «L' attesa aumenta il piacere». Il Primo Allievo mostra segni di nervosismo. «Posso esprimere un concetto?» «Certo». «Ho fame: l' attesa prolungata e i morsi della fame che l' accompagnano procurano dolore». Epicuro risponde allegramente. «Abbandoniamoci dunque a quest' orgia di piacere!». Epicuro prende un ravanello e lo addenta. Gli allievi incominciano a loro volta a mangiare con voracità. «Quando i nostri nemici ci accusano di essere dei gaudenti dediti ai più sfrenati piaceri dei sensi, in fondo non hanno torto».
......


*** Dal libro «Il sogno di Epicuro» di Luigi Malerba, editore Manni.
Luigi Malerba (pseudonimo di Luigi Bonardi) nasce a Berceto (Parma) l' 11 novembre 1927, muore a Roma l' 8 maggio 2008. Il suo primo romanzo è del 1963 «La scoperta dell' alfabeto» (Monte Università Parma, poi Mondadori); l' ultimo, «Fantasmi romani» (Mondadori) è invece del 2006



E speriamo che i piaceri di Epicuro portino a riscoprire la verità delle cose e a far risaltare l'imbroglio delle menzogne spacciate per verità e necessità.

mercoledì 31 marzo 2010

POESIA DI PRIMAVERA



Specchio di S. Quasimodo


Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.

E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era

martedì 30 marzo 2010

MI SENTO UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE!


Quante degenerazioni di pensiero e di comportamento stanno nascendo nel mondo?

Non voglio parlare delle guerre degli eccidi degli stermini delle torture, parliamo invece del tipo di rapporto che esiste e si sta instaurando fra la generazione dei genitori e quella dei figli!

Non mi considero una mamma perfetta anzi.... ho in ogni momento dubbi incertezze insicurezze.

Ogni momento viene presa una decisione che deve essere quella giusta la cui eco poi sarà per sempre!

Ho imparato a dire a mia figlia che non conosco alcune cose per poterle cercare insieme e apparire semplicemente una persona ai suoi occhi.

Ogni risposta deve essere detta nella maniera più adatta alla sua età.
Non vado mai oltre quello che mi viene chiesto. E per adesso stiamo su una strada che non è faticosissima.

Almeno per lei va bene! ma la sera io sono esausta, bastano poche ore per accumulare la fatica di una giornata intera.

Le ho chiesto di darmi un voto.
Abbiamo cominciato ridendo con uno zero spaccato, poi siamo passate al sei meno meno meno meno meno meno...e alla fine a uno più zero!

E fin qui parliamo di noi.

Ma la cosa che mi lascia allibita, scusatemi, sono quei genitori che si fanno le paranoie dieci anni prima che accada tutto quanto!

L'altro giorno, ad esempio, una mamma era preoccupatissima e agitatissima perché il prossimo anno (parliamo di bambine di dieci anni che andranno in prima media!) la figlia avrà il "ragazzino" e la lascerà sola!

Ma stiamo scherzando?

Allora intanto perché a dieci anni deve avere un "ragazzo"? perché metterle in testa certe cretinate? perché poi i genitori si lamentano se succede quello che abbiamo letto oggi sul giornale? Ve lo ricordate? bambini e ridico bambini di dodici anni che hanno violentato in classe una coetanea. A parte il fatto che eliminare un insegnante che non si accorge di cosa sta succedendo, e qui parliamo di almeno mezz'ora se tutto va bene!, è la cosa più semplice e naturale che potrei fare, ma i genitori di questi "disgraziati" minorenni che cosa hanno insegnato loro!

Se tutti sono come quella mamma allora non mi devo più meravigliare perché faccio la parte della mamma antiquata fuori del mondo e dalle regole!

Perché i genitori stanno crescendo una generazioni di minori che devono per forza bruciare tutte le tappe? Perché non insegnano loro la morale, i valori, o loro stessi non li hanno? E che famiglie sono queste dove a dodici anni ci si ubriaca con lo shottino come fosse un bicchiere d'acqua, che si spara alle persone solo per divertimento? che si stupra e si riprende tutto con il telefonino per mettere il filmato su youtube? Ma i soldi servono a tenere i figli lontano da casa? l'orologio non esiste? ma che argomenti trattano quando sono insieme o insieme non ci stanno mai?

Parliamo delle droghe che circolano liberamente? Ma le mamme che lavano i vestiti non sentono il puzzo? non frugano nelle tasche dei figli? non vanno in camera a pulire?

quanti nascondigli ci sono che non vengono trovati o non vogliono essere trovati?

Quante domande devo ancora farmi? Ma allora il gruppo di persone che conosco e che come me hanno a cuore il benessere psichico dei propri figli da che parte della società ci mettiamo? Siamo dei fuori casta o semplicemente dei genitori che non hanno perso di vista la meta cui far arrivare i propri figli?

Come al solito vi lascio un argomento cui pensare!
Buona serata

sabato 27 marzo 2010

DIFFICILE.....?


Qualche tempo fa mia figlia mi disse:
"Mamma, com'è difficile alla mia età prendere delle decisioni!" (dieci anni).
Stavamo parlando soltanto di scegliere la scuola media più adatta alle nostre esigenze e comunque anche dopo un attento esame del corpo insegnante, programmi, compagni, ecc.

Eppure a sette anni io ho preso le più grandi decisioni della mia vita, quelle che mi hanno accompagnato in ogni cosa che ho fatto: le basi di principi importanti e fondamentali.

Ma dopo che me l'aveva detto ho cominciato a pensare che non importa che età hai!...ogni volta è difficile sempre e comunque prendere posizioni e più vai avanti e meno hai sicurezza e certezze su cui camminare.

Solo che con l'età pensi di più.
Mi sono abituata a valutare solo i CONTRO, cercarli tutti per quello che è possibile.
Ma l'imprevisto doloroso purtroppo è sempre lì che ti aspetta.
Se poi vengono i PRO meglio!, ma quelli portano solo un attimo di respiro.

Ciao buon fine settimana

venerdì 26 marzo 2010

GIBRAN parte quinta (3)


(continua....)


E poi la parte migliore della loro intimità sarebbe arrivata con le carezze di un massaggio.


Le mani che corrono sulla schiena sulle spalle sul collo e poi le dita fra i capelli in un rituale semplice ma così sensuale così intimo. Il gesto più atavico che esista fra due persone, sicuramente anche Adamo ed Eva erano soliti farselo, ma che molti uomini e donne hanno dimenticato.

Il gesto più emotivo fra due che si amano: una carezza fra i capelli mentre gli occhi scrutano l'altro... il viso dell'altro per cogliere l'abbandono del cuore e del corpo in quel tocco.... e la voglia di stare insieme ancora ancora e ancora.

Parole silenti ma cariche di ogni poesia o rima che sia mai stata scritta o pensata.

Parole che vedi volare nell'aria leggere come piume colorate che si posano sui corpi che si amano, parole non dette ma che vengono lo stesso pronunciate, parole che prendono forma e sostanza ma che si rimettono subito in viaggio per posarsi ancora da un'altra parte e un'altra ancora finché tutto finisce.... ma rimangono sulla pelle scolpite come un tatuaggio per sempre.

Gibran non le aveva permesso niente di tutto questo, lei aveva sempre pensato che se si fossero incontrati sarebbe successo qualcosa che poteva essere unico e irripetibile. Non importava quanto poteva durare.... la felicità sarebbe stato viverlo.

Il dolore aumentava, perché mentre l'aveva conosciuto non aveva sentito nessuna emozione e adesso sentiva così male?

Perché un nome le aveva risvegliato quello che non si era nemmeno accorta che era cresciuto dentro di lei così silenziosamente, ma che la stava vincendo?

Nel breve periodo che si erano trovati, quante volte ..... avvicinati e allontanati? decine di volte! era stato tutto un susseguirsi di cose non dette non chiarite di cose che avrebbero voluto vivere ma non era stata data loro nessuna possibilità. Ogni volta che lei era corsa verso di lui l'aveva visto allontanarsi come un miraggio. E allora perché parlare di un "percorso" da costruire?
Con chi voleva edificarlo se non con se stesso e basta?

Si sentì defraudata di qualcosa... chi fra i due aveva deciso che era tutto inutile?

Spesso in un rapporto finisce tutto senza che nessuno abbia veramente detto all'altro cosa voleva o cosa avrebbe voluto, quello che non andava bene o l'amore che aveva cominciato a crescere.

Lei aveva cercato di spiegargli alcune cose, anche cos'era quel VUOTO che sentiva intorno a lui, ma si aspettava di discuterne di capire cose che forse non aveva intuito.

Quanto poco si parla fra due persone! E quel poco sono solo parole parole parole ... senza cuore né anima.

Ognuno ha qualcosa che desidera donare:
e così, troppo spesso,
nessuno è disposto a prendere.
Poniamo che io abbia una casa
e inviti gente.
Verranno e accetteranno la mia casa,
il mio cibo e perfino le mie idee,
ma non il mio amore.
E invece proprio l'amore
è ciò che la maggior parte di noi
desidera donare sopra ogni altra cosa.

(Kahlil Gibran)


FINE


Per i lettori


Vi confesso che questo racconto per me è stato molto importante, ma purtroppo la fine è stata scritta in un momento drammatico. E' stato accompagnato dal distacco doloroso da una persona a me molto cara e dall'incomprensione che è nata con un'altra persona che non ha capito il senso di tutto quello che ho voluto dire in questo mio saggio. Ma come dico sempre ... un passo dietro l'altro, un giorno dietro l'altro e si va avanti.

Grazie per avermi letto.

mercoledì 24 marzo 2010

GIBRAN parte quinta (2)


(continua....)


E' il semplice verbo DONARE.


Donare senza riserve senza limiti senza pensieri solo con il cuore senza chiedere niente, ma anche senza che venga chiesto niente. Dare se stessi senza rendersi conto di farlo, così spontaneamente. Perché nel momento della presa di coscienza non era più istintivo e naturale e allora diventava un peso e si dirigeva inevitabilmente verso la fine.

Il pensiero di tutto questo fu come un lampo accecante. Quando si rese conto di questa mancanza cominciò a soffrire, un leggero dolore che non avrebbe più voluto sentire. Ma che le fece male come se il rapporto fosse durato anni.

Eppure i loro pochi incontri fatti solo di minuti ritornarono prepotentemente nella sua mente davanti scorrevano come li stesse rivivendo ancora. Non aveva mai ricordato nulla di quegli attimi ma adesso erano lì passavano secondo per secondo e... come era lungo ogni secondo che guardava! Quante volte gli aveva chiesto di stare insieme di vedersi per qualche ora. Il suo rifiuto, il rimandare continuamente: era questo che le aveva fatto capire che lui non sapeva cosa voleva dire DONARSI.

No, lei non era brutta, anzi..... i loro desideri erano sempre stati rapidi in quei pochi attimi che si erano incontrati: si ritrovavano subito abbracciati con mezzi vestiti addosso lei seduta nell'angolo del tavolino e lui fra le gambe di lei estasiato.

Però... però... non era mai stato lui per primo ad offrirsi, spontaneamente, solo perché lo desiderava.

Lei ripensava a quei momenti quei rari momenti chiesti voluti e poi alla fine le erano stati concessi come fosse stata un'elemosina. Ecco perché non aveva accettato un rapporto così, ecco perché adesso sentiva questo dolore così forte che cresceva dentro di lei.

Perché chiedere quello che avrebbero dovuto, ma soprattutto voluto offrirsi reciprocamente?

Cominciò a piangere. A distanza di tempo sfogò tutta la sua rabbia la sua impotenza, ma anche la frustrazione che adesso sentiva per un rapporto in cui avrebbe potuto dare molto, tutta se stessa, e non le era stato permesso.

Gli altri uomini che aveva avuto anche se per poche ore le aveva regalato qualcosa. Il suo "vecchietto" con il quale non si vedeva più ormai da tanto le aveva dato una parte di sé sempre senza chiedere niente, e i loro ricordi erano i più belli che potesse conservare dentro il suo cuore.

Perché Gibran non le aveva concesso più tempo per loro due per imparare a conoscersi non per studiarsi ma per assimilarsi in pace e tranquillità? Perché sempre di fretta come un ladro che ha paura di essere scoperto o come un uomo che ha paura di mettere radici o di essere incastrato in una relazione che poi aveva cercato lui fin dall'inizio? Eppure avrebbero potuto non nascondersi: erano soli tutti e due: nessun impegno sentimentale con altre persone, liberi di vedersi alla luce del sole.

Ricordava la prima e l'unica volta che avevano mangiato insieme, frettolosamente con l'orologio in mano. Per lei mangiare con qualcuno significava un momento di relax in cui si chiacchiera e si scherza, invece si era sentita seduta sulle spine dei rovi più dure che poteva conoscere. Spine che le erano entrate nella carne, lui che parlava parlava parlava in continuazione. Parole parole parole... lettere messe insieme a formare parole, ma l'assemblaggio non aveva portato alla costruzione di niente. Discorsi che dopo un po' riusciva a capire dove erano diretti ma che poi non avevano sostanza come se le idee si fossero divise in mille rigagnoli e a fatica poi defluivano in un torrente.

Avrebbe voluto un po' di tempo. Semplicemente un po' di tempo.

Aveva pensato a loro due in camera a fare un picnic sul letto coperti semplicemente dal lenzuolo.

Dei semplici panini niente di complicato, ma mangiati così insieme da soli senza il chiasso di un bar. Un boccone e un'occhiata verso l'altro e poi ridere e parlare senza pensare a cosa c'era fuori della porta.

E poi la parte migliore della loro intimità sarebbe arrivata con le carezze di un massaggio.


(continua....)

lunedì 22 marzo 2010

e questi sarebbero esseri umani?

Il sapone anti-immigrati
l'ultima della Lega ad Arezzo

AREZZO - Sapone per lavarsi le mani dopo aver toccato un immigrato. Lo distribuiscono militanti della Lega Nord a Sansepolcro e in altri paesi della provincia di Arezzo. Un'iniziativa che ha indotto il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando, a chiedere l'intervento del ministro dell'Interno Roberto Maroni.

"La lega si conferma razzista e xenofoba. Distribuisce sapone anti-immigrati per lavarsi dopo aver toccato gli extracomunitari - ha affermato Orlando in una nota - E' vergognoso tutto ciò. E' una vera e propria istigazione alla violenza. Noi dell'Italia dei Valori chiediamo l'intervento del ministro Maroni, perché qui si tratta di una vera e prorpia istigazione all'odio razziale". E ancora: "Suggeriamo a Bossi, dato che oggi salirà sul palco di San Giovanni, a Roma, di distribuire ai suoi alleati il sapone perché tutto hanno tranne che le mani pulite".

L'ennesima manifestazione di intolleranza degli attivisti del Carroccio è stata definita "gravissima" da Alfio Nicotra, capogruppo alla Provincia di Arezzo della Federazione della Sinistra e componente della direzione nazionale di Rifondazione comunista. "I militanti della Lega Nord distribuiscono nei mercati delle bustine contenenti sapone liquido con l'avvertenza di usarlo dopo aver toccato un immigrato - ha detto l'esponente del Prc - Il messaggio che si veicola è devastante : ovvero che esseri umani solo perché stranieri sono considerati alla stregua di 'untori' e portatori di malattie e disgrazie". "Non avendo alcuna proposta politica per combattere la crisi che colpisce anche le nostre zone e di cui il governo Berlusconi, di cui sono componente portante, è responsabile, i dirigenti leghisti preferiscono distrarre l'opinione pubblica - ha aggiunto Nicotra - con iniziative disgustose e che devono essere condannate senza se e senza ma da tutte le forze politiche. Monica Faenzi la candidata del centrodestra che si è apparentata con la Lega Nord non ha niente da dire in proposito? Il ministro dell'Interno Maroni che deve applicare la legge che vieta l'apologia e la diffusione del razzismo cosa aspetta ad allertare le forze dell'ordine per porre fine a questa vergogna?".

Spero che la vergogna di tutti sia chiara e univoca e poi parlano di partito dell'amore.

GIBRAN parte quinta (1)


"Mi chiamo Ciprian...Sì.... Ciprian!" le disse. Quel nome così all'improvviso non se l'aspettava! ecco che alla mente le si affacciò un altro nome che le aveva provocato mille e mille sensazioni... GIBRAN.

Come erano simili e nel sentirlo sussurrare lei aveva colto soltanto la similitudine. La voce era diversa gradevole molto calma. Un tipo tranquillo niente a che fare con il caos fisico dell'altro. Ma cosa stava pensando...! Quel nome le aveva ricordato troppe cose salutò in fretta e andò via.

Un nodo alla gola cominciò a farsi strada, gli occhi si inumidirono: dovette mettersi gli occhiali e fermarsi davanti ad una vetrina per far passare quel nodo alla gola.... quel ricordo. Ma non passò.

Ripensò a qualche mese prima a quei pochi episodi che erano accaduti, ma soprattutto a tutto quello che Gibran le aveva dato per riflettere.

La cosa più crudele di tutta quella storia era che non aveva mai provato dolore. Non un guizzo nella sua mente di quello che era successo. Pensava che come non mai aveva capito cose che forse in altri momenti non ci avrebbe fatto caso. La sua era la consapevolezza di chi aveva "vissuto" accanto ad una persona e, solo dopo, aveva visto quello che era sempre stato insieme e dentro di lui. Si sarebbe aspettata almeno un lampo di un pensiero doloroso, cancellato nell'attimo della sua nascita, ma non era così. Non aveva mai avuto un moto di collera nei confronti di Gibran, anzi le sembrava quasi di averlo difeso e scusato nel suo comportamento. Le faceva pena: sembrava un bambino capriccioso, ma soprattutto si rendeva conto che lui non conosceva se stesso, non si era mai guardato dentro. Aveva portato avanti per anni pensieri che a lui sembravano comandamenti e si era convinto che non potesse esserci niente di meglio. Nel momento che però era venuto in contatto con lei e con quello che era, si era frantumato il suo mondo. Il parlare molto ma poi fuggire di fronte a regole non scritte, quelle di un rapporto vero da costruire, l'aveva così terrorizzato che non c'era nessuna giustificazione per la sua fuga?

Provava una sensazione di impotenza, ma non personale, una sensazione che sentiva su di lui come uomo che non riesce ad affrontare se stesso e le sue paure ed è per questo che scappa.

A occhio e croce, a ben guardare, doveva ammettere la sua "inferiorità", la debolezza di lui. Non riusciva ad essere cattiva di fronte al suo persistente silenzio lei non aveva reagito non lo aveva cercato. Aveva rispettato la sua "decisione", se qualcuno voleva chiamarla così, di questo gioco infantile e stupido di punirla.

Si nascondeva perché lei soffrisse della sua assenza? ma così non faceva altro che confermare il suo VUOTO emotivo ed intellettuale.

Fin dal primo istante aveva pensato a lui come al protagonista del libro "Il deserto dei tartari".
Aveva più volte "visto" il suo deserto i suoi mostri la sua aridità le sue manie le sue idee ossessive. Le poche oasi che apparivano erano così rare e distanti fra loro come spazio e come tempo che scorgerne una era diventato veramente un miraggio.

Quante cose avrebbero potuto conoscere insieme, a quali traguardi meravigliosi sarebbero potuti arrivare.

INSIEME per e a costruire quel famoso "percorso" che lui tanto desiderava!

Lui non aveva dato la possibilità di provare, aveva troncato tutto prima che nascesse qualcosa.
I suoi gesti le sue parole i suoi silenzi. Continuava a non capire il suo comportamento.

Lei aveva parlato di un "noi", di stare insieme, di iniziare a discutere su cose importanti.

Ma quello che non aveva mai avuto da lui era stato il tempo.

Il tempo per conoscersi per capire per guardarsi per confrontarsi.

Fin dall'inizio lei non aveva accettato questo rapporto fatto di niente, ma alla fine aveva sofferto. Non avrebbe voluto che succedesse perché si era resa conto che nel suo VUOTO mancava la cosa più importante, quella che dovrebbe sempre essere presente in un incontro fra due persone sia nell'amore ma anche nell'amicizia.

E' il semplice verbo DONARE.


(continua...)

venerdì 19 marzo 2010

GIBRAN parte quarta (3)


(continua....)

Non aveva voglia di corteggiarlo per provare a riavvicinarsi. Il suo egoismo la sua stupidità il sentirsi offeso il suo silenzio e.... lei non sapeva per cosa... cosa avrebbe potuto aggiungere a tutto questo? Già! la cosa più importante quello che gli aveva detto subito.... ERA UN UOMO VUOTO.


Vuoto.... aridità.... come un deserto dove non nasce niente come un luogo dove le uniche cose che lei scorgeva erano le figure mostruose delle sue paure. Una volta aveva letto un racconto dove questi mostri uscivano fuori all'improvviso dalla sabbia per mangiare ed uccidere chi si avventurava in quel pezzo di territorio. Ma lei non aveva paura stava passando in quel deserto ma i "blemmi" non erano comparsi. Avvertiva la loro presenza, la voglia di divorarla di spezzarla di domarla. Ma lei era più forte più lucida dominava i suoi stati d'animo. Pensava alle classiche frasi che spesso vengono dette... in amore chi è più forte vince! Qui non si trattava di vincere niente. Non si sentiva in un campo di battaglia. Non era un confronto o un braccio di ferro.
Quel "noi" continuava a non esserci e senza questa presenza come poteva Gibran pensare di affrontare il famoso "percorso"?
Nella sua vita si era costruito uno spazio chiuso dove entrava solo quello che voleva lui: la musica i soliti amici nessuna donna qualche libro. La politica era diventata marginale.
Si compiaceva di stare bene da solo di non avere problemi a vivere una vita così, e allora cosa significava per lui il "PERCORSO"?
Non l'aveva mai spiegato, diceva solo che bisognava costruirlo!
Ma su quali basi se loro due in quei giorni non aveva più nessun contatto nemmeno telefonico?
Lei non era una donna a disposizione! Capiva e sapeva che la loro vita si svolgeva su tempi diversi su piani costruiti nel tempo, ma bastava un po' di buona volontà e si sarebbero potuti incontrare ogni tanto.
Il VUOTO... era solo questo che percepiva ogni volta che pensava a lui.
Se lei avesse scritto questa storia e qualcuno l'avesse letta "... ecco..." avrebbe detto "... lei non è innamorata di Gibran ma del vecchietto!... fa tutte queste storie solo per questo motivo!..." Aveva pensato anche a questo. No, non era così: il suo amante era prezioso per lei, era una presenza che le riempiva la vita, ma non era amore non lo era per tutti e due. Sapevano perfettamente che sarebbe potuta finire in qualsiasi momento e in qualsiasi momento c'era la cruda realtà di un distacco doloroso dove nessuno dei due avrebbe saputo cosa fosse successo all'altro.
Non augurava a nessuna donna di vivere con questo pensiero.
"Non ti sposerò mai... non farò mai 70 km per vederti... non voglio basare questo rapporto sul sesso.... io sto bene da solo... io ho scopato tanto.... questa storia finirà come finiscono tutte le storie..." cos'altro aveva detto insistentemente in continuazione ogni volta che si erano parlati?
Queste erano le basi per costruire il "percorso". Non si ricordava che lui avesse mai accennato ad altro e se lo aveva fatto era stato in maniera così nascosta che non se n'era mai accorta.
Ma soprattutto... perchè aveva dovuto chiedere a Gibran di stare insieme? perchè lui non voleva incontrarla per qualche ora? perchè cercare di avere qualcosa che sarebbe stato naturale e spontaneo ricevere?
Risposte fatte di parole vuote che non avevano nessun significato.
Quanti uomini si comportavano così, ma anche quante donne avrebbero sopportato tanto a lungo.
Stavolta avrebbe chiuso senza problemi: la prima volta c'era stato un ripensamento, la voglia di dare a questo rapporto una seconda opportunità, ma era stato uno sbaglio.
Non scomodò il suo poeta: non volle cercare nè pensare qualche rima che andava bene.
Non ne aveva bisogno. Lei ci sarebbe sempre stata se lui avesse avuto voglia di parlare, ma come "stampella" NO! non era questo il suo ruolo.
Soprattutto non lo avrebbe più chiamato Gibran, ma avrebbe usato il suo nome.
Il suo vero nome.

mercoledì 17 marzo 2010

GIBRAN parte quarta (2)


(continua....)

Telefonò al suo "vecchietto"..... "Vorrei vederti, se puoi."

Si incontrarono al solito posto, solito albergo. Questa volta la camera la 105 era di un livello superiore. Quando entrò rimase a bocca aperta. Era bellissima: color crema e giallo oro: delicato sia il rivestimeno del letto e dei mobili, così anche la tappezzeria alle pareti e le tende. In un angolo un televisore enorme: all'ora di pranzo sicuramente avrebbero visto il telegiornale: lui non lasciava mai passare l'ora senza sentire le notizie che poi avrebbero commentato insieme come d'abitudine. Anche le altre volte le camere dove erano stati alloggiati erano molto belle, ma questa le superava tutte. Si sentì al settimo cielo. Non avevano problemi di soldi e non avevano mai risparmiato ma entrando in quella camera dopo tanto che non si vedevano le sembrò di essere una regina. La baciò prendendole il viso fra le mani. I vestiti finirono presto sul divano o sulle poltrone. Le vennero in mente le coppie che in viaggio di nozze cercano di passare dei giorni indimenticabili con piccoli lussi ed extra per rendere tutto più romantico. A lei dispiacque però il prezzo più alto del solito. Non si vedevano da un mese circa e non ci furono attimi per riflettere. In camera fu tutto meraviglioso, un crescendo. E lui le dimostrò quanto lei era importante.
Pensò a quanto stupidamente aveva preso in considerazione un rapporto con Gibran.
Il suo amante non aveva mai parlato fuori luogo: ogni parola era sempre stata un fatto, carica di sensazioni, significati ed emozioni.
Esisteva un attaccamento particolare: ma continuava a non chiamarlo amore. Era solo un uomo pragmatico concreto nel suo offrirsi. Era realtà, una realtà che lei non chiedeva ma che le veniva data così semplicemente.
Quei pochi minuti invece che lei aveva trascorso con Gibran non erano nemmeno un tradimento, non esistevano e basta. Spesso dopo essere stati insieme si era chiesta se li aveva vissuti veramente. Non un attimo per capire non un istante da memorizzare solo un soffio di vento fra l'entrata e l'uscita. La fretta era solo questo che lei ricordava. Nessun sapore nessun odore nemmeno le mani di lui che la spogliavano. Come poteva essere successo che non le era rimasta addosso nessuna sensazione?
Continuava a chiedersi che uomo fosse.
Decise di chiudere. Non le aveva mai dato niente in sentimenti in tempo ma soprattutto nessuna emozione. Il suo ego era egoismo puro: pensava solo a se stesso, a soddisfare i propri bisogni nel lavoro nel piacere della lettura nel considerarsi qualcuno, ma senza un confronto ogni uomo è nessuno!
Leggeva studiava, ma a cosa gli servivano quelle pagine di giornali o di libri che bulimicamente ingeriva tutti i giorni ?
Una volta avevano parlato di devianze e lei gli aveva fatto capire che qualsiasi psicologo o sociologo studia questo aspetto della personalità per catalogare la normalità. La sua risposta le fece capire che non sapeva nemmeno di cosa stavano parlando. Adesso pensava al suo comportamento come ad una devianza.
"Ti chiamo dopo...." cosa significava per lui? Niente! non si ricordava sicuramente nè che l'aveva detto nè che forse si erano parlati al cellulare. Non l'aveva mai richiamata.
Aveva cominciato ad accusare un dolore in mezzo al petto: le veniva sempre quando c'era qualcosa che non andava bene. La sua vocina interna le diceva di stare attenta, che era in pericolo. E con l'esperienza cercava di perdere meno tempo possibile e subito togliere dalla sua vita quello che avrebbe potuto farle male.
Con il suo "vecchietto" non aveva mai avuto dubbi: emanava una sicurezza tangibile fatta di gesti di parole di carezze. Si sarebbe potuta affidare a lui ciecamente perchè non c'erano problemi: in caso di pericolo lui l'avrebbe salvata. Se si fosse dovuta buttare dall'ultimo piano di un palazzo in fiamme gli avrebbe messo le braccia intorno al collo perchè sarebbero atterrati in piedi sul marciapiede. E lui l'avrebbe stretta a sè per proteggerla. Con il tempo tutto questo era diventato certezza e il confronto degli ultimi due mesi con Gibran glielo aveva fatto capire.
Gibran non le aveva mai dato niente solo parole vuote senza consistenza senza futuro senza amore.
Aveva cominciato a scrivere un nuovo racconto: c'era un amico scrittore con il quale ogni tanto parlava. Era prezioso le dava dei buoni consigli, la chiamava PANTERA e le diceva sempre che lui non aveva paura delle donne come lei. Parlavano scherzavano, ma la loro lontananza non influiva sul rispetto che lei aveva per la sua opinione. Affrontarono anche questo argomento e lui fu molto crudele, almeno lei pensò così, quando lesse la parola con la quale lui aveva definito Gibran "...lascialo stare.... è uno stronzo."
"Arrabbiati, se lo merita!" le disse questo, alla fine della conversazione.
Ma il suo carattere, che lei aveva imparato a domare, non glielo permetteva più.
Affrontava ogni situazione con calma tranquillità ma soprattutto lucidità. Sviscerava ogni singolo pezzetto del problema, andava a cercare l'angolo nascosto per scovare l'ultimo granello di polvere, ma soprattutto voleva parlare capire per se stessa in modo da non lasciare in sospeso niente, nessun dubbio fra lei e l'altra persona.
Non aveva voglia di corteggiarlo per provare a riavvicinarsi. Il suo egoismo la sua stupidità il sentirsi offeso il suo silenzio e.... lei non sapeva per cosa... cosa avrebbe potuto aggiungere a tutto questo? Già! la cosa più importante quello che gli aveva detto subito.... ERA UN UOMO VUOTO.

(continua....)

martedì 16 marzo 2010

GIBRAN quarta parte (1)


Erano di nuovo daccapo!
Dopo un rapporto frettoloso dove lei gli aveva chiesto tre quattro volte di stare insieme qualche ora per coccolarsi e parlare, Gibran era sparito nuovamente. Aveva trascorso un fine settimana a mandare sms.... nessuna risposta. Le sue frasi "...mi sei mancata... senza te sono stato male...." a chi erano state dette qualche giorno prima?
Le parole! Era alle solite. Parole vuote senza significato dette solo per aprire bocca. Eppure sembrava che lui avesse capito che lei era diversa, che aveva bisogno di essere conquistata di avere fiducia in un uomo. E allora? Perchè metteva in atto ancora i suoi soliti schemi fissi? Il comportamento era quello di chi non ha fantasia: un uomo che considera ogni donna uguale ad un'altra.
Ecco, in ogni rapporto lei non aveva mai fatto paragoni fra persone. Ma considerava ognuno degno di essere conosciuto e accettato come era, perchè completamente differente da un altro. Mentre lui era troppo rigido con le sue regole con i suoi gesti. Generalizzava ogni persona, non si sforzava assolutamente. Forse era troppa fatica cercare uno schema nuovo? Non cambiava e non voleva capire di comportarsi in maniera diversa con lei. Continuava insistentemente a seguire una strada, quella che a lei non era piaciuta dall'inizio e che l'aveva tenuta distante. Aveva provato a dirgli "ti amo" con l'illusione che lui cambiasse che si avvicinasse di più, ma la sua lontananza era tale che anche con tutta la buona volontà lei non riusciva a scorgerlo da nessuna parte. Si sentiva sola in una bolla che poteva scoppiare in qualsiasi momento: era stata messa lì dove lei non voleva stare. Le mancava l'aria: perchè doveva vivere quel rapporto assurdo e stupido fatto di niente?
Lei aveva sempre pensato che in una coppia si dovesse parlare di un "noi". Parolina di tre lettere semplice corta di facile comprensione, soprattutto un concetto così infantile anche se di una complessità unica e irripetibile.
Ogni "noi"... solo nella sua storia, nel vivere l'amore, nel rapporto fra due persone.
Ritornò con il pensiero all'ultimo fine settimana: aveva mandato alcuni sms: un modo semplice e carino per stare insieme anche se lontani. Le sembrava così che fossero vicini... sarebbero stati! se lui avesse risposto! Nei giorni seguenti decise di aspettare per vedere se questo "noi" avrebbe preso la forma di un "progetto".
Ripensò ad una vecchia relazione che aveva avuto qualche anno prima. Un rapporto che l'aveva distrutta moralmente e psicologicamente. L'iter era identico. L'aveva capito subito da come era cominciata. Non voleva cadere nella trappola di un paragone, ma era inevitabile ancora. Dall'altra parte cambiava solo il nome della persona ma il comportamento era identico. Glielo aveva detto chiaramente che non voleva portare avanti niente che fosse simile a quello che aveva già vissuto.
Le telefonate gli sms nessun contatto fisico: solo un rapporto "d'amore" distante decine e decine di km che l'avevano distrutta.
La "sindrome della stampella" così lei l'aveva chiamata. Lui che faceva la sua vita senza di lei, ma che pretendeva che lei ci fosse: sempre presente.
Un legame che non riusciva a spezzare. Che l'angosciava e che aveva tentato in mille modi di rompere. Ogni giorno si chiedeva perchè non riusciva a chiudere perchè fosse così difficile dire basta. Poi grazie alla presenza di un amico, che con le sue idee le sue parole le indicò la strada, finalmente fu capace di staccarsi. Nel momento esatto in cui pigiò INVIO sulla tastiera del computer si sentì libera e leggera. Che sensazione meravigliosa. Un peso enorme si era dissolto in un secondo. Aveva scritto tutto quello che avrebbe voluto dire a voce guardandolo, ma i vigliacchi, gli uomini che non sanno come giustificarsi e che conoscono perfettamente il loro comportamento non affrontano mai a viso aperto il "nemico"... la donna.
Adesso con le nuove tecnologie ci sono gli sms le emails che salvano da questi confronti. Era arrabbiata? No solo delusa. Aveva costruito dentro di sè qualcosa simile ad un guscio d'uovo talmente friabile che si era polverizzato subito. Ma aveva promesso a se stessa che questo non sarebbe accaduto mai più.
Non le era mai successo di pensare così tanto ad un rapporto. Forse era questo modo strano di volerlo vivere. E poi adesso lui si era chiuso in un mutismo che non capiva. Come sarebbe stato bello parlare per chiarirsi invece di fare l'offeso o decidere che doveva essere lui a tirare i fili del teatrino e gli altri a fare i pupazzi. E chi l'ha detto? Le marionette si possono anche ribellare e allora il burattinaio cosa fa?
Telefonò al suo "vecchietto"..... "Vorrei vederti, quando puoi."

(continua.....)

lunedì 8 marzo 2010

8 Marzo


Non voglio essere asservito ad una data che è oramai è divenuta una scusa e un giustificazione della coscienza più bieca.

Dico solo che come maschio io mi vergogno.

Non scusateci e non giustificatici, siamo colpevoli da millenni.

Forse la cosa più giusta che potete fare è non festeggiare un giorno ma riprendervi i 364 di ogni anno in cui vi togliamo il diritti di esseri umani.

Per me e solo per me vi chiedo perdono.

venerdì 5 marzo 2010

In Ricordo

Come non potevamo ricordare anche un grande artista, uno di quelli che hanno accompagnato con le sue interpretazioni la nostra giovinezza.
E in ogni caso lo voglio ricordare come uno spirito libero.

LUCIO BATTISTI
Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998