SOLO QUELLI CHE SONO COSI' FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO (A.Einstein)

PER TUTTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro).
Gli amministratori dichiarano di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Inoltre qualsiasi racconto o storia che viene scritto non fa riferimento nè a persone nè a luoghi. É solo frutto di fantasia. La vita, la realtà purtroppo accomuna nei fatti molte persone, ma niente è riferito a qualcuno in particolare.
In fine gli amministratori si riservano il diritto di cancellare tutti i commenti che ritengono non opportuni e contro lo spirito dell'informazione, commenti quindi scritti solo per creare confusione.


per info:gold.indi@gmail.com

giovedì 25 dicembre 2008

IL NUMERO OTTO


Ho fatto delle ricerche sul numero OTTO.
Avevo già individuato dei punti e una certa simbologia, ma adesso mi si è aperto un mondo favoloso.
E' partito tutto dal simbolo dell'infinito un otto "sdraiato".
Pensate due cerchi attaccati uno all'altro. Il CERCHIO!!! Non c'è un inizio non c'è una fine. Come Dio. Non ha un'inizio non ha una fine, non c'è niente perchè non ci sono confini, solo davanti agli occhi l'infinito.

°°° È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2 e 4.
°°° È il cubo di 2.
°°° È il sesto numero della successione di Fibonacci, dopo il 5 e prima del 13.
°°° È un numero ottagonale.
°°° Un numero è divisibile per 8 se e solo se il numero formato dalle sue
ultime tre cifre lo sono.

°°° Il numero otto è fra i simboli più antichi: questo è il numero della Rosa dei Venti, ma anche della Torre dei Venti ateniese e, ancora, dei petali del loto e perciò, nella terminologia buddista, dei sentieri della Via.
°°° L'otto è universalmente considerato il numero dell'equilibrio cosmico: la forma ottagonale è quella di templi buddisti imperniati su colui che fa girare la ruota del centro stesso dell'universo.
°°° In Giappone il numero otto è considerato sacro dai tempi più remoti: esso rappresenta la quantità innumerevole, immensa ma non indefinibile. Con il numero otto si indicava il Giappone stesso, poiché costituito da una innumerevole quantità di isole.
°°° Nella simbologia cristiana l'ottavo giorno rappresenta la trasfigurazione e il Nuovo Testamento,e perchè non l'inizio di una nuova settimana quindi l'INIZIO di qualcosa che si rinnova in continuazione. Dopo i sei giorni della creazione e dopo il settimo, il sabato, l'ottavo annuncia l'eternità, la resurrezione di Cristo e quella dell'uomo.
°°° Le otto forze della natura sono risultato dell'interazione cosmica di Yin e Yang. Insieme esse formano gli otto trigrammi del bagua (o pakua) e combinate danno origine ai sessantaquattro esagrammi dell'I Ching.
°°° Otto è il numero degli immortali della mitologia cinese.
°°° Nelle antiche religioni pagane l'otto è il simbolo dell'Infinito.

Il numero OTTO lo ritroviamo nella mirabile architettura di Castel del Monte in provincia dell'Aquila.
Il numero otto ricorre in vari elementi di questa costruzione: la forma ottagonale della costruzione, del cortile interno e delle otto torri ai vertici, le otto stanze interne, la vasca interna che doveva essere ottagonale, otto fiori quadrifogli sulla cornice sinistra sul portale di ingresso, altri otto sulla cornice inferiore, otto foglie sui capitelli delle colonne nelle stanze, otto foglie sulla chiave di volta, otto foglie di vite sulla chiave di volta della prima sala del piano terra, otto foglie di girasole sulla chiave di volta di un'altra sala, otto foglie ed otto petali su quella della quinta sala, otto foglie di acanto sulla chiave di volta dell'ottava sala, otto foglie di fico sulla chiave di volta dell'ottava sala al piano superiore.
Chissà a cosa serviva questa costruzione? Non è una fortezza, non è un castello, l'unica cosa che è stata rilevata è il riferimento all'astronomia, al calendario, ai mesi, alle stagioni...forse un osservatorio astronomico?
Oppure il simbolo gigantesco della corona dell'imperatore in modo da essere ricordato da tutti in omne tempore come le Piramidi d'Egitto?

TERREMOTO


I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre, provocate da un'improvvisa liberazione di energia in un punto profondo della crosta terrestre; da questo punto si propagano in tutte le direzioni una serie di onde elastiche, dette "onde sismiche".
La superficie terrestre è in lento ma costante movimento (vedi placca tettonica) e i terremoti si verificano quando la tensione risultante eccede la capacità del materiale di sopportarla. Questa condizione occorre molto spesso sui confini delle placche tettoniche nelle quali la litosfera terrestre può essere suddivisa. Gli eventi sismici che si verificano nei confini tra placche sono detti terremoti interplacca, quelli meno frequenti che avvengono all'interno delle placche della litosfera sono detti terremoti intraplacca.
I terremoti si verificano ogni giorno sulla Terra, ma la maggior parte causa poco o nessun danno. La durata media di una scossa è molto al di sotto dei 30 secondi; per i terremoti più forti, però, può arrivare fino a qualche minuto. Le onde elastiche che si propagano durante un terremoto sono di diverso tipo e in alcuni casi possono risultare in un movimento prevalentemente orizzontale o verticale del terreno (scossa ondulatoria o sussultoria). Un terremoto può essere accompagnato da forti rumori che possono ricordare boati, rombi, tuoni, sequenze di spari, ...; questi suoni sono dovuti al passaggio delle onde sismiche all'atmosfera e sono più intensi in vicinanza dell'epicentro.

###############################

I terremoti più forti del XX secolo
Valdivia, Cile - magnitudo 9.5 - 22 maggio 1960
Prince William Sound, Alaska - magnitudo 9.2 - 28 marzo 1964
Kamčatka, Russia - magnitudo 9.0 - 4 novembre 1952
Al largo della costa dell'Ecuador - magnitudo 8.8 - 31 gennaio 1906
Isole Rat, Alaska - magnitudo 8.7 - 4 febbraio 1965
Isole Andreanof, Alaska - magnitudo 8.6 - 9 marzo 1957
Shkoder, Albania - magnitudo 7.9 - 15 aprile 1978
Assam, Tibet - magnitudo 8.6 - 15 agosto 1950
Isole Kurili, Russia - magnitudo 8.5 - 13 ottobre 1963
Mare di Banda, Indonesia - magnitudo 8.5 - 1 febbraio 1938
Kamčatka, Russia - magnitudo 8.5 - 3 febbraio 1923
Messina e Reggio Calabria - magnitudo 7.2 - 28 dicembre 1908
Terremoto del Friuli, Italia - magnitudo 6.4 - 6 maggio 1976
terremoto in Perù,yungay-magnitudo 7.9 marzo 1970
Terremoto dell'Irpinia - Conza della Campania (AV), Italia - magnitudo 7 - 23 novembre 1980

I terremoti più forti del XXI secolo
Al largo della costa nord di Sumatra - magnitudo 9.0 - 26 dicembre 2004
Sumatra, Indonesia - magnitudo 8.7 - 28 marzo 2005
Giakarta, Indonesia - magnitudo 8.4 - 12 settembre 2007
Ica, Perù - magnitudo 7.9 - 15 agosto 2007
Wenchuan, Cina - magnitudo 7.8 - 12 maggio 2008
Calama, Cile - magnitudo 7.7 - 14 novembre 2007
Tokio,Giappone nord-est-magnitudo 7.2-14 giugno 2008

NUOVA SCOSSA

Terremoto, nuova scossa in Emilia, nessun danno
giovedì, 25 dicembre 2008 10.15

ROMA (Reuters) - Dopo la forte scossa di terremoto di martedì scorso, alle prime ore di oggi la terra è tornata a tremare in Emilia Romagna, anche se la forza del sisma è stata minore.
La scossa, dice la Protezione civile in un comunicato, si è verificata alle 4.08, e ha avuto una magnitudo di 3,9 gradi sulla scala Richter, inferiore ai 5,1 registrati all'antivigilia di Natale.
La zona dell'epicentro è più o meno la stessa del sisma del 23 dicembre, tra la provincia di Parma e quella di Reggio Emilia, e in particolare tra Neviano degli Arduini, Canossa, Vetto e Langhirano.
Dalle prime verifiche compiute in nottata, dice la Protezione civile, non risultano né feriti né danni.

ToScAnISiNaScE


Tutte le mattine si alzano un furbo e un bischero: se si incontrano, l'affare è fatto

mercoledì 24 dicembre 2008

A OGNI SEGNO IL SUO VINO : VERGINE



VERGINE 23 Agosto - 22 Settembre

La Vergine è un segno molto pignolo e preciso che non ama particolarmente le novità, ma preferisce la cara vecchia strada all'incertezza della novità. Questo atteggiamento un po' chiuso si può ritrovare anche nei gusti con una predilezione per la cucina pratica e tradizionale.
Non amano le sperimentazioni e le ricette elaborate e solitamente non apprezzano i piatti troppo speziati, mentre gradiscono le pietanze leggere e di facile digestione. Elemento distintivo è sicuramente l'estrema pulizia della sua cucina e la sua passione per la realizzazione di conserve di conserve e marmellate.Cibi consigliati sono frumento, avena, segale, minestroni di legumi, yogurt, carni bianche, formaggi leggeri. Tra le verdure insalata a foglie verdi, carote, patate, melanzane e rape, mentre tra la frutta gli agrumi, le albicocche, le pesche, le fragole e i kiwi.Da evitare invece, gli alimenti che fermentano facilmente nell'intestino, le bevande fredde, i salumi, il cioccolato, i piatti troppo elaborati e il caffè.
°°°CHIANTI

TANTI AUGURI A VOI TUTTI

Guardate che bella immagine della Natività di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova.
Guardiamo bene questo affresco, cosa vediamo?
UNA FAMIGLIA.
L'augurio che faccio a tutti Voi è e sarà di un un Natale e Felice Anno Nuovo 2009, ma soprattutto uno sguardo particolare a tutte le famiglie che ci sono e che non debbano soffrire per le tante prove che ci aspettano, soprattutto difendete i bambini che sono il nostro bene più prezioso.
Ancora un AUGURIO di cuore a tutti Voi.

BUON NATALE




Volevo augurare un tranquillo e felice Natale ai frequentatori di questo Blog.
Grazie della pazienza e della accondiscendenza dimostrata.
Vi ricordo di avere uno stato d'animo positivo, almeno in questi giorni, di entusiasmarsi di tutti i regali che riceverete e poi se proprio sono brutti potete usare questo sito

http://www.zerorelativo.it/

**--**--**--**--**--**--**--**--**--**--**--**--**--**--**

SOGLIOLE ALLA FIORENTINA


INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

°° 2 sogliole di 400 gr l'una (o 600 gr di filetti)
°° kg 1 spinaci
°° gr 130 burro
°° 1 bicchiere di vino bianco
°° 1/2 latte
°° 50 gr farina
°° parmigiano grattugiato
°° noce moscata
°° sale e pepe

Pulite gli spinaci, lavateli e cuoceteli per pochi minuti con l'acqua rimasta loro aderente e un po' di sale. Strizzateli bene e passateli in padella con 30 g di burro.
Dalle sogliole ricavatene 8 filetti e metteteli in una padella con il vino, 30 g di burro, sale e pepe.
Fateli cuocere lentamente coperti per dieci minuti, poi toglieteli e fate ritirare la salsetta fino a che ne rimane circa 3 cucchiai.
Nel frattempo, preparate una besciamella con 30 g di burro, 40 g di farina,n mezzo litro di latte, sale, pepe e un po' di noce moscata. Ad essa unite anche il liquido di cottura.
Ungete con il restante burro una pirofila, accomodateci gli spinaci e su di essi adagiate i filetti, coprite poi il tutto con la besciamella. Cospargete la superficie con un po' di parmigiano grattato e mettete a gratinare in forno ben caldo.
______________________________

Alcuni preparano le sogliole alla fiorentina con la salsa Mornay: si ottiene aggiungendo alla dose di besciamella già preparata due tuorli d'uovo, 100 g di panna liquida, 20 g di burro e 50 g di groviera grattugiato.

martedì 23 dicembre 2008

LA STREGA CONSIGLIA: 2009 ARIETE


Finalmente siete e vi sentite pronti, a cambiare tutto ciò che ormai è diventato solo pesante zavorra e Giove, favorevole per tutto l'anno, vi spinge ad alzare gli occhi per cercare nuovi orizzonti di gloria.
Per raccogliere il meglio che il 2009 vi può offrire, alla mezzanotte esatta della notte di San Silvestro brindate stringendo nella mano destra una piccola chiave vecchia.
Attenzione, che sia una chiave usata ed ora inservibile.
Il giorno dopo accendete una candela rossa (dedicata a Marte protettore del vostro segno), una candela rossa (dedicata a Marte protettore del vostro segno), una d'oro (per aiutarvi negli affari) e una verde (per propiziare la fortuna in amore).
Ponete la piccola chiave in un fazzoletto rosso e nascondetela sotto il materasso per tre notti consecutive, poi riponetela nel portafoglio e portatela sempre con voi.

A OGNI SEGNO IL SUO VINO : SCORPIONE


SCORPIONE 24 Ottobre - 21 Novembre

I nati sotto il segno dello Scorpione amano spesso iniziare pranzi e cene con un antipasto, a base di stuzzichini e tartine.
Apprezzano moltissimo i piatti a base di pesce, soprattutto se si tratta di crostacei e molluschi pregiati che assecondano la sua voglia di particolarità e raffinatezza. Quello che invece detestano è non avere la possibilità di scegliere ogni singolo piatto: anche una sola portata non gradita riesce a infastidirli e a metterli di cattivo umore.
Cibi consigliati sono pesce, carne bianca, formaggi, minestrone, fagioli, latticini, polenta, yogurt, uova. Tra le verdure asparagi, cavoli, cipolle, ravanelli, peperoncini verdi, zucchine, carciofi. Come frutta preferita ricordiamo: prugne, ciliegie, fichi, noci. Lo Scorpione ai fornelli si cimenta con passione e coinvolgimento creatività ed estro.
°°°MORELLINO DI SCANSANO

Il MORTAIO



Il Pontefice ha chiarito no ai cambi di sesso, c'è Dio che decide chi è uomo e chi è donna.
Giusto.
Con tutto il rispetto, però, in qualche caso è sembrato un po' indeciso.

STALKING


QUESTO TERMINE INVECE E' USATO QUANDO LE ANGHERIE VENGONO PORTATE AVANTI NELLA VITA PRIVATA

Stalking è un termine inglese (letteralmente: perseguitare) che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, spesso di sesso opposto, perseguitandola ed ingenerando stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità.
La persecuzione avviene solitamente mediante reiterati tentativi di comunicazione verbale e scritta, appostamenti ed intrusioni nella vita privata.
Lo stalker può essere un estraneo, ma il più delle volte è un conoscente, un collega, o un ex-partner, che agisce spinto dal desiderio di recuperare il precedente rapporto o per vendicarsi di qualche torto subito.
In altri casi ci si trova davanti a persone con problemi di interazione sociale, che agiscono in questo modo con l'intento di stabilire una relazione sentimentale, imponendo la propria presenza ed insistendo anche nei casi in cui si sia ricevuta una chiara risposta negativa.
Meno frequente il caso di individui affetti da disturbi mentali, per i quali l'atteggiamento persecutorio ha origine dalla convinzione di avere una relazione con l'altra persona.
Solitamente questi comportamenti si protraggono per mesi o anni, il che mette in luce l'anormalità di questo genere di condotte.

MOBBING


QUESTO TERMINE VIENE USATO NEL CAMPO DEL LAVORO

Il mobbing è, nell'accezione più comune in Italia, un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, angherie, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, maldicenze, ostracizzazione, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi nei confronti di un lavoratore, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale nonché della salute psicofisica dello stesso. I singoli atteggiamenti molesti (o emulativi) non raggiungono necessariamente la soglia del reato né debbono essere di per sé illegittimi, ma nell'insieme producono danneggiamenti plurioffensivi anche gravi con conseguenze sul patrimonio della vittima, la sua salute, la sua esistenza.
Più in generale, il termine indica i comportamenti violenti che un gruppo (sociale, familiare, animale) rivolge ad un suo membro.

lunedì 22 dicembre 2008

ToScAnISiNaScE

TRA MOGLIE E MARITO

Un uomo sessantenne rientra a casa:
- Cara... cara, ho fatto la visita per avere l'invalidità civile!
- Ebbene come è andata?
- Il medico mi ha detto: "Si tolga la giacca!"
- E poi?
- E poi mi ha detto: "Si tolga la camicia!"
- E poi?
- E poi mi ha detto: "Si tolga la canottiera!"
- E poi?
- Sono rimasto nudo fino alla cintola... mi ha dato il 30% di invalidità!
- Pasquale se ti abbassavi le mutande ti davano anche l'accompagnamento!!!

IDROMELE



Che cos'è l'idromele?
Tanto per chiarire, non è fatto con le mele come il nome sembrerebbe suggerire, ma con il miele. La bevanda fatta con le mele si chiama sidro, e sidro è in generale ogni bevanda ottenuta dalla fermentazione di qualche frutto (come i sidri alla pera o fragola di produzione scandinava).
L'idromele è la bevanda dei Celti, il popolo variegato che viveva in gran parte dell'Europa prima dell'arrivo dei Romani, dall'attuale Lombardia fino all'Irlanda passando per la Francia. I Galli, Asterix e Obelix insomma.

Ma ho trovato una ricetta anche ai tempi dei Romani qualche anno dopo la nascita di Cristo.
_________________

«Si fa del vino anche dall’acqua e dal miele soltanto. A questo scopo si prescrive di conservare l’acqua piovana per cinque anni. Altri, più accorti, facendola subito bollire, la riducono ad un terzo, cui aggiungono un terzo di miele vecchio: quindi la lasciano al sole per 40 giorni a partire dal giorno della Canicola; altri invece la travasano così com’è e la tappano il decimo giorno. Questo è il cosiddetto idromele che acquista, invecchiando, il gusto del vino; in nessun luogo è più apprezzato che in Frigia»

GAIO PLINIO SECONDO, Storia Naturale, III, Botanica, I, Libri 12-19, Einaudi, Torino 1984, pp 248-249

CHE COSA HO FATTO ???? (4)

Urazio: Il Quadrato numerico (LOTTO)

Metodo perpetuo per vincere l’ambata ogni mese sulla ruota di Napoli
Il metodo di Urazio rappresenta una vera rarità e fu rinvenuto insieme ad altri antichi manoscritti. Quest’opera ha efficacia su tutte le ruote, ma in modo speciale e, diremmo quasi infallibile, per la ruota di Napoli. Questa rara pubblicazione non è come sarebbe facile credere la guida per rintracciare terni e quaterne. Urazio ebbe invece di mira lo sfruttamento del numero ossia la ricerca dell’estratto. Ma ciò che convince è il risultato positivo che si ottiene ogni mese, avendo la possibilità di vincere l’ambata su una sola ruota e soprattutto in pochi colpi. Al termine dell’operazione si otterranno due numeri da porre in gioco per ambata ed ambo, privilegiando il numero che ha avuto un ritardo maggiore rispetto all’altro. La norma da adottare è quella di tenere aggiornati mensilmente i risultati delle operazioni ed iniziarne il gioco quando qualcuno di esse ha subito qualche mese di arresto.
La spiegazione del metodo viene sviluppata nel seguente esempio.
Si prendano in considerazione le estrazioni del mese di gennaio dell’anno 1891 sulla ruota di Napoli:
3 gennaio 1891: 63 – 68 – 66 – 26 – 5110 gennaio 1891: 9 – 64 – 26 – 8 – 7117 gennaio 1891 83 – 71 – 5 – 62 – 3724 gennaio 1891 13 – 10 – 66 – 1 – 6931 gennaio 1891 50 – 37 – 49 – 3 – 20
Le estrazioni si porranno in linea perpendicolare a due a due, prendendo in considerazione rispettivamente la 1° e la 2°, la 2° e la 3°, la 3° e la 4°, la 4° e la 5°.
Iniziamo dalla prima e seconda estrazione:
1° 2°63 36 968 86 6466 50 2626 72 851 20 71__ __ __4 84 88
La prima e la terza colonna raggruppano le due estrazioni del 3 e 10 gennaio 1891 sulla ruota di Napoli. La seconda colonna, invece, è costituita dai differenziali delle due estrazioni prese in esame. Ad esempio il 36 è costituito della differenza del 63 dal 9. Visto che il 9 è un numero inferiore all’86, aggiungeremo ad esso il 90: 9 + 90 = 99; 99 – 63 = 36. Lo stesso discorso è da farsi per gli altri differenziali. I numeri 4, 84, 88 costituiscono le somme delle rispettive colonne. Ad esempio il 4 è il risultato di 63 + 68 + 66 + 26 + 51 = 274; 274 – 270 (90 x 3 = 270) = 4.
Una volta ottenute le 3 somme si procederà ulteriormente nel modo seguente:
4 84 88 80 4 14
L’80 ed il 4 rappresentano i differenziali delle somme delle 3 colonne, mentre il 14 è il differenziale dei due numeri 80 e 4.
Allo stesso modo si procederà per le altre estrazioni:
2° 3° 3° 4° 4° 5°9 74 83 83 20 13 13 37 5064 7 71 71 29 10 10 27 3726 69 5 5 61 66 66 73 498 54 62 62 29 1 1 2 371 56 37 37 32 69 69 41 20---------------------------------------------88 80 78 78 81 69 69 90 69 8 88 3 78 21 69 80 75 48
I risultati ottenuti dalle 4 operazioni andranno a formare un quadrato, che si svilupperà ponendo i risultati in linea orizzontale a due a due:
14 80 = 6674 48 = 63
il 66 ed il 63 rappresentano i differenziali rispettivamente di 14 – 80 e 75 – 48
Ecco dunque i numeri da tentare per ambata ed ambo nei modi sopra esposti nel successivo mese di Febbraio. Difatti sulla stessa ruota di Napoli il 21 Febbraio sortì il 63, mentre il 66 fu estratto nella successiva estrazione del 28 Febbraio. Ricordo infine che non sono rari i casi di ambo, anche se spesso i risultati possono spostarsi ai mesi successivi.
________________________________
(Nel mio peregrinare fra i vari libri ho trovato questo ,che ne dite? Interessante vero?)

E' VIETATO......

Non intercorre un rapporto di specialita` fra la contravvenzione di comparaggio ed il delitto di corruzione
10/11/2008Giurisprudenza Penale

Nel quadro dell`attivita` di informazione e presentazione dei medicinali svolta presso medici o farmacisti e` vietato all`informatore di concedere, offrire o promettere premi, vantaggi pecuniari o in natura, se non di valore trascurabile, nonche` al medico e al farmacista di sollecitare o accettare alcun incentivo di questo tipo. E la violazione di questo divieto integra la contravvenzione dell`art. 123 d.lgs. 24/4/2006, n. 219, punita dal successivo art. 147, comma 5 con l`arresto fino a un anno e con l`ammenda da 400 a 1.000 euro. Trattasi, a ben vedere, di contravvenzione prodromica rispetto al tradizionale reato di comparaggio previsto dal T.u.l.s., che e` stata introdotta dal legislatore (gia` con l`art. 11 d.lgs. 30/12/1992, n. 541, poi abrogato dall`art. 158, comma 1, d.lgs. n. 219 del 2006) a tutela anticipata della correttezza dell`attivita`
promozionale in campo farmaceutico, del mercato e della concorrenza nel settore, e indirettamente della salute dei cittadini. Per contro, la promessa o la dazione di denaro o altra utilita` al sanitario o al farmacista, eseguite nel medesimo contesto informativo, e pero` allo scopo di agevolare la diffusione di specialita` medicinali o di ogni altro prodotto a uso farmaceutico, integrano la diversa e autonoma fattispecie contravvenzionale di comparaggio di cui agli artt. 170-172 r.d. 27/7/1934, n. 1265, modificata dall`art. 16 d.lgs. n. 541 del 1992, reato anch`esso plurioffensivo, ma connotato altresi` dalla previsione dell`indicato dolo specifico. Orbene, tenuto conto della portata della clausola di riserva espressamente stabilita dal secondo comma dell`art. 170 r.d. n. 1265 cit. (se il fatto violi pure altre disposizioni di legge, si applicano le relative
sanzioni secondo le norme sul concorso dei reati), nonostante la labilita` della linea di demarcazione segnata dal legislatore per le distinte fattispecie di reato sopra descritte, fra la contravvenzione di comparaggio, tuttora ricadente dell`area dell`illegittima promozione di farmaci, oltre i confini della lecita relazione collaborativa e informativa tra medico e impresa, e l`eventuale delitto di corruzione ex artt. 319-321 c.p., realizzato mediante significative e sostanziose erogazioni di denaro o altre utilita` per scopo di lucro, di cui siano stati accertati gli elementi costitutivi, non intercorre affatto un rapporto di specialita`, attesa la diversita` del bene giuridico tutelato e dell`atteggiarsi del dolo, bensi` sia configurabile il concorso di reati.
Cassazione Penale, Sentenza n. 42750 del 2 ottobre 2007 – depositata il 20 novembre 2007

A OGNI SEGNO IL SUO VINO : CAPRICORNO



CAPRICORNO 22 Dicembre - 20 Gennaio

Il Capricorno è sotto il punto di vista alimentare un segno molto particolare, capace di grandi contrasti e diversità. Sotto questo segno, infatti, si possono trovare sia dei veri e propri buongustai sia degli individui completamente disinteressati al cibo. I nati sotto il segno del Capricorno sono dei grandi intenditori e per questo amano i cibi ed i vini ricercati e pregiati. Amano la ricercatezza nella presentazione delle pietanze e apprezzano moltissimo le tavole imbandite con raffinatezza ed eleganza.
Una passione ricorrente è la cioccolata in tutte le sue forme ma soprattutto fondente. I cibi consigliati sono cereali integrali, legumi, latte, yogurt, formaggi, uova, carne di agnello e prosciutto.
Le verdure più adatte sono pomodori, patate, spinaci, barbabietole, zucchine, peperoni. La frutta amata dal Capricorno è molto varia e passa da mele, ciliegie, albicocche e frutti di bosco fino a melone, uva, ananas e banane. Il Capricorno è un cuoco attento, puntiglioso e rispettoso della cucina tradizionale.
°°°BRUNELLO DI MONTALCINO

LA STREGA CONSIGLIA: 2009 LEONE


Decisamente, il 2009 per voi sarà movimentato e ricco d'improvvisi cambiamenti o di svolte epocali. Intanto farete i conti con Giove opposto, non proprio il meglio della vita, ma di contro godrete del lungo transito di Venere in Ariete, e da Ottobre, Saturno sarà in sestile al vostro Sole.
Sarete chiamati a trarre il massimo dalle posizioni astrali, che promettono successi trasformazioni in tutti i settori della vita. Certamente tutto vi mancherà tranne la noia. Schieratevi per giocare in prima linea come vi piace tanto e non mancheranno gli allori che incoronano i vincitori.
Per ottimizzare le energie e vivere l'anno da protagonisti, in barba a Giove in Acquario, regalatevi un cerchietto d'oro da tenere sempre al dito e nessuno oserà intaccare la vostra gloria!

IL GLOTTOTETA

Un glottoteta (anche detto glossopoeta, per rimarcare l'aspetto creativo ed artistico del suo operato) è la persona o il gruppo di lavoro che progetta e sviluppa la fonologia, il vocabolario e la grammatica di una lingua artificiale, sia essa artistica, ausiliaria, logica o filosofica.
L'attività in questione si chiama glossopoiesi. Il suo scopo può essere quello di creare una lingua comune per unire i popoli semplificandone i metodi di comunicazione, o di progettare una nuova lingua perché possa essere inserita all'interno di un'opera artistica (romanzi, canzoni o videogiochi), per sperimentazione linguistica, o per puro diletto. Probabilmente i più conosciuti glottoteti sono J.R.R. Tolkien, L.L. Zamenhof e Marc Okrand; quest'ultimo è anche uno dei pochi glottoteti professionisti.
________________________________

Glottoteti assunti professionalmente da terzi per creare lingue artificiali.
Marc Okrand
(Klingon e atlantiano)
William Fulco
(Aramaico ricostruito per il film La passione di Cristo di Mel Gibson)
Herman Miller
(Gargish e altre)