SOLO QUELLI CHE SONO COSI' FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO (A.Einstein)

PER TUTTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro).
Gli amministratori dichiarano di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Inoltre qualsiasi racconto o storia che viene scritto non fa riferimento nè a persone nè a luoghi. É solo frutto di fantasia. La vita, la realtà purtroppo accomuna nei fatti molte persone, ma niente è riferito a qualcuno in particolare.
In fine gli amministratori si riservano il diritto di cancellare tutti i commenti che ritengono non opportuni e contro lo spirito dell'informazione, commenti quindi scritti solo per creare confusione.


per info:gold.indi@gmail.com

martedì 21 aprile 2009

BORSA: TUTTI ALLINEATI SULLE RESISTENZE

Tempo e prezzo sono coincidenti sugli indici mondiali.
Correzione in arrivo.
Elliott theory : pur rimanendo ancora al top delle statistiche lo scenario di onda “c di iv running” in corso, si fa strada sempre più prepotentemente una ipotesi decisamente più rialzista che vedrebbe in corso onda “a” di “B primary”. Quest’ultimo scenario vedrebbe i minimi di marzo come minimi dell’anno in corso. La prima ipotesi, invece, chiederebbe nuovi minimi, probabilmente in estate o autunno a seconda del tipo di correzione che il mercato farà nelle prossime sedute.
Hurst’s cycle analysis : bande di Hurst sotto stress rialzista.I modelli ciclici, vista la forza dimostrata sino ad ora dagli indici, propendono per una pausa tra il 24 e 27 aprile prima di nuovi allunghi. Una estensione del rialzo senza storni, al momento possibile ma poco probabile, porterebbe invece la fine dei primo ciclo rialzista, un minimo crescente, tra il 5 e 11 di maggio.
Riepilogo : Vix ribassista sui supporti, put call ratio sullo spoor in divergenza ribassista. Se finalmente arriverà una pausa, sarà da monitorare attentamente la forza della discesa in quanto i target raggiunti in termine di prezzo e di tempo sono di importanza cruciale.

lunedì 20 aprile 2009

Basta con le offese



e prima..

PER ME (2)


Sembra che oggi io abbia ispirato alcuni dei miei amici napoletani.

Naturalmente come prima non posso mettere il loro nome, ma sono nel mio cuore come amici preziosi.
____________________

NOTE

Non c'è bisogno che ti dica che ti voglio bene
lo sai di tuo
al mattino nello specchio
le tue smorfie di rabbia
somigli sempre più a me.
Nelle vie il vento
soffia e scompiglia
i tuoi folti capelli
credi che sia io
quella volta che per gioco ...
per ridere un po' ti dissi
che sono il ciclope dell'amore
I raggi di sole
accarezzano la tua pelle bianca
anch'essi ti vogliono bene
mentre il sole ti ama
e quando si nasconde
e solo per vederti correre
nell'andarlo a cercare
Non c'è bisogno che ti dica che ti voglio bene
lo sai di tuo
Nella sera seduta ...
sulla scale che portano in soffitta
resti in bilico tra passato e futuro
ricordi di vecchi amore
e prospettiva di nuovi amori
Che saranno mai questi nuovi amori?
Che si nascondono come il sole
anch'essi vogliono vederti correre
per andarli a cercare ...
Tu stanca nelle tue corse ...
sai di tuo
che ti voglio bene ..

UNO SCANDALO ALL'ITALIANA


(di A.Luciano )
Il governo offre agli obbligazionisti (massimo) il 35%. Air France offriva l’85%.Il caso degli “Alitalia-bond” rappresenta, come minimo, un avvenimento sui generis che, se non coinvolgesse migliaia di risparmiatori e non fosse simbolo dell’inettitudine dei nostri governanti, susciterebbe senza dubbio il riso. Come una barzelletta. Il cd. “decreto incentivi” (un mega calderone che comprende misure variegatissime e che, nel silenzio generale, fra l’altro, modifica fortemente la disciplina in tema di OPA rendendo molto più difficili le scalate, e che quindi favorisce i soliti “furbetti” dei salotti che contano, che non potranno vedersi sfilare le aziende) prevede che agli obbligazionisti Alitalia verrà restituito, (al massimo, e fra l’altro non a tutti) circa il 35% di quanto spettante. Meno di quanto restituito ai titolari di bond argentini. L’offerta di Air France era dell’ 85%. Ma a noi i francesi stanno antipatici. Mi limito a ricordare che le obbligazioni rappresentano dei veri e propri “prestiti” che vengono erogati alle società e che, in quanto tali, dovrebbero essere restituiti in toto, maggiorati degli interessi. In somma: (a meno che la società non rispetti i patti, come in questo caso) rischi zero. Se a questo si aggiunge che Alitalia era società controllata dallo Stato il sunto è che, come detto nei giorni scorsi dal Presidente della Consob, i risparmiatori hanno fatto indirettamente un prestito a quest’ultimo. Il denaro è stato speso come è risaputo…Ed ora viene restituito il 35%. Insieme ad una pernacchia ai francesi. Dulcis in fundo: coloro che aderiranno alla generosa offerta del Governo dovranno rinunciare a qualsiasi azione nei confronti dello Stato così come di Alitalia, e ciò proprio mentre i consumatori minacciano di rivolgersi alle Procure. Ciò significa che i poveri obbligazionisti, pur di ottenere qualcosa, accetteranno l’offerta, perdendo qualsiasi possibilità di azione. A ciò aggiungo che il ministro Tremonti, così come il Presidente Berlusconi, hanno più volte dichiarato che i risparmiatori non sarebbero stati lasciati da soli, ma tutelati ampiamente. Non penso siano necessari commenti. Una cosa è sicura: si è salvata l’italianità della “compagnia di bandiera”. Evviva.

PER ME (1)


Stamattina con mia grande sorpresa ho trovato una poesia che un amico stanotte mi ha dedicato.

Bellissima, scritta in dialetto napoletano !

Voglio che anche Voi ne apprezziate la musicalità e l'armonia. Come si fa a non dire che la nostra lingua dialettale non è fatta di note musicali?

Gustatevela parola per parola. Buona giornata a tutti.
_________________________________

N' anfora

Na vota dinte a nu magazzino d' antiquariato,
vedette n' anfora ca m' attiraie la per la,
ma compraie a nu prezzo assai calato,
pensanne ca n' affare jeve a ffà.

M' avviaie a casa cu st' oggetto in mano,
mentre pensavo: - sarrà n' oggetto fatato,
si a strofino da dinte jesce nu sultano,
na persona magica ca nu desiderio m' avvererà! -

E quando arrivai senza ce pensà
accumminciaie a strofinà sta cosa strana,
che mmane, ca scupetta, 'o panne e lana...
ma niente ascette a dinte llà.

Me mettette ncoppe 'o liette e pensavo...
comme puteve ca fortuna, mia realizzà na bella realtà,
mentre a coppe 'o comodino a dinte all' anforra asceva,
nu fummo ca n' immagine jeve a formà.

N' immagine e na femmena comme nunn' aggio viste maie:
mezza nuda, bionda e dolcemente m' abbracciava,
m' accarezzava pecchè io l' avevo dato 'a libertà,
e na ricompensa me vuleva dà...

Mettette 'a mano mpiette e cacciaie na penna dicendo: - ccà sta 'o segreto da felicità
nun sò materiali e desideri ca te posso avverà,
a ricompensa nunn'è chella ca t' aspettavi tu,
scusami tanto e nun me cercà cchiù. -

Pigliaie 'a penna e accumminciaie a scrivere, ca costanza, ca pazienza,
e scrivevo, scrivevo, e giravo e pagine,
e notaie stralunato ca tutto era scomparso, pensaie:
- ma chi sarrà st' intelligente ca a fatto na penna ca nun scrive niente...

Vuò vedè ca 'a felicità è quando
uno nun scrive, nun lgge, nun parla...
chissà sta penna chi l'ha potuto fà,
chissà comme s' immaginava 'a felicità... -

sabato 18 aprile 2009

POSSIBILE ALL'UOMO MODERNO?

(di Lorena B.G.)

(da TESTO - mercoledì 15 aprile 2009)
Risposta? Pensieri? Dubbi? Certezze?........

Bella domanda!!!
Tutte e tre i termini primi di facile interpretazione, non importa nemmeno commentarli. L'ultimo il quarto il migliore!
Spendiamo fiumi di parole?
Cominciamo con il risalire agli uomini primitivi, quando l'ascesa al cielo significava sperare di catturare un fulmine per scaldarsi o per cacciare? Ogni civiltà ha eretto quello che di più sublime possiamo ammirare ancora, ogni manufatto è stato un'opera eccelsa per ingraziarsi gli dei e poter salire ed entrare in qualcosa di talmente alto che solo le stelle potevano toccare e farne parte. Anche gli Inferi non sono mai stati considerati in basso sotto la terra, ma solo il BASSO del cielo.
Risaliamo al Medioevo quando in un'epoca di lunga durata e di confini incerti e temporali si guardava al creato come un immenso libro scriptus digito Dei (Exodus 31, 18)?
Dove le allegorie erano pane quotidiano per spiegare o meglio soggiogare il popolo ignorante, dove i segreti venivano custoditi in conventi chiusi sigillati , "governati " da priori che quanto a lungimiranza e carità cristiana, ho sempre avuto dei dubbi. Forse epoca oscura difficile da sottomettere, dove le prime menti eccelse del secondo millennio avrebbero potuto cominciare a creare qualcosa di sublime e furono invece stroncate dalla Santa Inquisizione? Dove libri che potevano servire per capire meglio alcune cose furono bruciati.
Ma bruciare e distruggere è proprio e anche di tutte le epoche. Finita una guerra bisogna per forza razziare, rompere, bruciare tutto quello che è stato del nemico. Come possiamo parlare di elevare le menti e l'anima a qualcosa di etereo e di non tangibile? Come possiamo far capire che in ogni cultura in ogni popolo c'è sempre qualcosa di bello da salvare e conservare gelosamente?
Epoca scura buia il Medioevo paragonabile però al nostro secolo agli anni che stiamo vivendo adesso.
Non voglio scusare quello che fu, "ai posteri l'ardua sentenza", ma quale sentenza?
In ogni luogo e in ogni anno bisogna vivere per toccare la vita che si deve subire, soprattutto le angherie di chi al potere non vede al di là del proprio tornaconto. Adesso nel 2009 siamo forse in un'epoca diversa dal Medioevo? Come posso credere di aspirare a qualcosa che non tocco, con cui non parlo, che quando ho bisogno di aiuto, perchè mia figlia non parla mi scontro solo con gente e istituzioni con para-occhi? Come può uno che nascerà fra 500 o 1.000 anni capire e giudicare l'epoca che stiamo vivendo adesso? Come può dire che poteva essere cambiata? Come possiamo noi che la viviamo tangibilmente cambiarla?
Ogni fenomeno in questo mondo devo interpretarlo come segno di una realtà che lo trascende? Cosa faccio metto accanto il simbolismo anagogigo della salvezza dell'anima alla realtà umana crudele di tutti gli orrori che dobbiamo vivere ogni giorno?
Medioevo ! Quando nell'orrendezza della vita quotidiana sembrava che l'unica cosa bella fosse credere in Dio e nei Santi! Ma poi era così meraviglioso questo credo? Forse l'arte pittorica, i primi manoscritti, le miniature dorate, ma il resto? Cosa poteva e come poteva un contadino ignorante, che viveva nella sporcizia, nella crudeltà di tutti quelli che gli si avvicinavano pensare al bello dell'aldilà. Eppure anche questa era realtà quotidiana, c'era chi credeva veramente, chi lo faceva per paura.
Ricordate la famosa frase ..."possiamo ridere di Dio? Il mondo precipiterebbe nel caos"...e ancora ..."ridere di persone risibili.."? Affermazione della famosa mai rinvenuta COMMEDIA di Aristotele nel libro Il nome della rosa.
Mai frase ha significato meglio l'epoca oscura del Medioevo, la grettezza e l'assurdità della paura che aleggiava negli e intorno agli uomini. Quando il clima di terrore soggiogava gli animi come poteva qualcuno aspirare ad un mondo migliore nell'aldilà? Solo la speranza che finisse quest'agonia, questi stenti, questa crudeltà. E nel nostro secolo? Non assistiamo forse adesso ad omicidi in massa ? Dettati da scopi e fini diversi, ma sempre con l'idea di LIBERAZIONE da qualche cosa.
Quale uomo o donna aspira ad elevarsi al di là del mondo che lo circonda? Come può un ragazzo oggi andare oltre le umane apparenze se non ci sono più valori, quando il senso dell'onore, della patria, della civiltà è stato cancellato con un colpo di spugna? Come si può portare le masse di una volta a frequentare la religione? Quando rivedremo Piazza S.Pietro e anche Via della Conciliazione stracolma di persone a perdita d'occhio? Quando vedremo ancora non solo poche migliaia di fedeli guardare la famosa finestra, ma migliaia e migliaia.
Prendiamo cento persone a chiediamo a ognuna di loro cosa si aspettano oltre la vacanza, la casa, l'auto nuova, il lavoro sicuro? Chiediamogli se c'è qualcosa oltre questo, e sono sicura che mi guarderebbero come un "marziano".
Come può uno che legge i miei scritti in un blog, capire se voglio andare oltre le semplici parole? Quale forma allegorica devo usare per fargli credere che c'è qualcosa di più sublime da prendere in considerazione e discutere della sua esistenza?
Mi hanno tacciato di cerebrale, di troppo impegnata, di dire cose incomprensibili ai più.
Tutti i giorni accuso mia figlia di 9 anni di leggere poco, e invece vi assicuro che lo fa. Come posso far capire concetti a chi non legge e non ha studiato Dante, Epicuro, Aristotele? Il mio amico scrittore che io ammiravo tanto, mi ha confessato che lui ammira me perchè leggo filosofia ed altri libri, mentre lui legge solo polizieschi. Quando ha letto alcune cose mie non è andato oltre le semplici parole, ed invece io avevo cercato di far trasparire nel dramma qualcosa di più sublime e spirituale.
Spirituale? C'è un concetto concreto per farlo capire a chi non vede al di là del proprio naso?
Ma se i più grandi dottori della Chiesa non sono riusciti a spiegare l'essenza dello Spirito Santo dopo secoli, cosa posso fare io per spiegarlo a chi legge Novella 3000? Come possiamo, con i segni di cui disponiamo, far comprendere l’Invisibile? Segni che resteranno sempre disperatamente insufficienti nei confronti della realtà .
Chi di voi a scuola ha studiato i tre Cantici della Divina Commedia di Dante?
Meraviglioso l'Inferno!
Così carnale, sanguigno, passionale, odio, amore, chi non si sente attratto dai personaggi, chi non si sente parte di essi, così vicini alla nostra realtà ? Uomini e donne peccatori: così umani così simili a noi con le nostre debolezze.....LA BOCCA MI BACIO' TUTTO TREMANTE...Chi per un momento non ha sentito le labbra sfiorate da quel bacio? Chi non ha assaporato l'attimo e il tremolio della passione? Chi non ha avuto un brivido di piacere nel sentire quel bacio veramente sulla bocca?
Passiamo al Paradiso!
Chi si identifica in Beatrice? Chi in Dante perduto dietro a concetti astratti per capire il Supremo? Beatrice, personalmente la prima volta che l'ho studiata mi sono detta... ma chi ci crede che hai guardato Dante solo da lontano ,vi siete incontrati ed amati come tutti gli amanti clandestini e pieni di passione....Poi la poesia ti ha voluto surgere a lidi irraggiungibili ai più, alla gloria dei Cieli.....
Chi di noi ha compreso l'estasi divina di un 'astrazione?
Chi dei ragazzi che lo devono studiare non si è annoiato su quelle pagine, tutta quella beatitudine quella pace. Come è possibile comprendere l'aere celestiale del Paradiso, e le parole che spiegano concetti non tangibili?
Qualcuno è stato capace di cogliere il senso anagogico del Cantico dalle parole? E' riuscito a liberare il proprio intelletto dai fantasmi della realtà?
Chi riuscirà veramente ad affrancarsi dalla materialità delle cose terrene e trasformare se stesso in puro spirito per comprendere e capire finalmente cosa è in senso anagogico il Cristianesimo?

OGGI E' COSI'



Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti manca così tanto che vorresti tirarlo fuori dai tuoi sogni per abbracciarlo davvero!!

venerdì 17 aprile 2009

e la Libertà continua..

MASSIMA DEL GIORNO



« Incapaci di fare forte ciò che è giusto, abbiamo fatto giusto ciò che è forte. »
( Blaise Pascal, Pensieri)

CAFFE' DOLCE


Una testa di alabastro di Cleopatra, 22 monete in bronzo con ritratto della regina e un frammento di una maschera di Marcantonio sono state scoperte ad ovest di Alessandria.

Sarà forse la famosa mai trovata tomba dei due amanti?

IL MORTAIO


Una ricerca ha accertato che nel giro di pochi anni il seno della donna, con o senza chirurgia, è mediamente aumentato di misura.

Trionfa lo slogan di Claudio Bisio: sotto la quarta non è amore.

CAFFE' DOLCE

Dolci follie inglesi o pazzia (aggiungo io!).
Un pezzo di torta vecchio di 130 anni, unico cimelio delle controversie e scandalose nozze reali della quarta figlia della regina Vittoria, è stato messo in vendita a Birmingham.

IL MORTAIO

Cinque studiosi stranieri, a Napoli per un simposio internazionale di filosofia, sono stati rapinati sul bus che li portava all'imbarco per Ischia. Inutile dire che dopo il primo momento di sconforto, l'hanno presa...con filosofia.

giovedì 16 aprile 2009

martedì 14 aprile 2009

INDOVINELLO

Qual è il più piccolo numero primo che divide la somma 3^11 + 5^13 ?

MATEMATICA "FONDENTE": PIU' BRAVI CON I NUMERI GRAZIE AL CIOCCOLATO


Problemi con la matematica? Non bisogna disperarsi.
Un`insufficenza in pagella? Non c`è da preoccuparsi.
Basta un "gustoso" rimedio: una cioccolata calda o un quadratino di fondente. Secondo i risultati di un studio americano, presentato alla conferenza annuale della British Psychological Society a Brighton, il cioccolato potrebbe stimolare la materia grigia e consentire quindi, anche agli studenti meno volenterosi, di venire a capo dei calcoli più ostici. Che faccia bene all`umore ormai è certo. Come è dimostrata anche la sua importanza nella prevenzione dei disturbi cardiocircolatori o le sue proprietà anticancerogene; senza dimenticare il suo potere come sostanza afrodisiaca. Ed ora dalle nuove ricerche emerge come il cioccolato serva, oltre a tutto il resto, anche a mantenere il cervello in allenamento.
Un team di esperti della Northumbria University si è cimentato nell`analisi dell`abilità e della velocità di calcolo di un gruppo di volontari: quelli che avevano consumato una particolare bevanda a base di cacao erano visibilmente più rapidi nello svolgimento dei compiti matematici assegnati e meno stanchi mentalmente dopo aver effettuato i calcoli.
Il merito, spiegano i ricercatori, è dei flavanoli, composti di origine vegetale della famiglia dei flavonoidi che aumentano il flusso del sangue al cervello: le dosi presenti nella bibita al cacao somministrata durante i test non sono rintracciabili in natura ma, oltre che nel cioccolato fondente, queste sostanze sono rintracciabili in minore quantità in diversi tipi di frutta e verdura.Ulteriori studi saranno condotti per valutare le reazioni del cervello a quantità di flavonoli più ridotte: intanto, con un occhio alla bilancia, per non dimenticare la linea, via libera al cioccolato. Palato, cuore, cervello, buonumore ne trarranno indiscussi benefici.

Morale e moralismo





Avevo 12 anni, anno 1970 circa.
Un venerdì sera a pranzo mio padre ci disse che aveva pensato di piantare in tutto il lato di nord-est della vigna degli alberi di ulivo.
Io non avevo la ben che minima idea di cosa ciò volesse dire.
La domenica mattina andammo nella vigna e mio padre mi descrisse le varie operazioni.
Primo
Pulire bene tutto il lato interessato togliendo erbe frasche eventuali rovi arbusti ecc. ecc.
Lavorammo per tutta la giornata alla fine la zona era stata ripulita anche dai fichi d’india, quella era una zona della vigna ancora a “sciara
Secondo
La domenica dopo cominciamo a segnare i punti per piantare gli ulivi, teoricamente doveva essere uno ogni 6 metri ma era meglio mettere le piante dove il terreno dava la miglior indicazione di riuscita, è la terra che ti dice cosa fare non la tua voglia come vorresti che le cose fossero, sentire capire interpretare e realizzare di conseguenza, allo stesso modo di come mio nonno mi spiegò su come si potava la vite, non come vuoi tu ma come ti dice la pianta piegando i suoi rami torcendosi su se stessa ti sta indicando che vuole crescere così, aiutala e lei sarà contenta e ti premierà con grappoli sani e belli, se fai come vuoi tu forse riuscirai ad avere più grappoli per un po’ ma la pianta soffrirà e il risultato non sarà così buono e mi citava un proverbio “Ogni cosa si pigghia pu so versu” e così invece di 26 alberi ne segnammo solo 21, cominciò il quel giorno stesso lo scavo delle buche, per ognuna si lavorò per almeno un paio di ore e ci vollero altre quattro domeniche per completare lo scavo,
Terzo
Quel sabato era festa e andammo con mio zio al vivaio per scegliere le piante, anche lì era la sensazione che ti dava la pianta e non tanto le chiacchiere del venditore.
La domenica la passammo impiantando gli alberelli nelle fosse, si sceglieva l’aspetto dell’albero della sua radice con il posto e la conformazione del terreno in quel determinato punto, la natura già dava i primi segnali di risveglio e gli odori di terra si mischiavano con quelli delle erbe. Alla fine tutte gli alberi furono messi a dimora.
Quarto
Al che mio padre si piazzò a una certa distanza e con il sole che tramontava alle spalle si fermo a rimirare il lavoro fatto, io raccolsi gli attrezzi le sistemai in macchina e tornai accanto a lui.
Quell’immagine di quel confine della vigna mi piacerebbe poterlo trasmettere a mia figlia.
Quando spegnendo la sigaretta a metà stringendola tra pollice e indice e mettendola in tasca per fumarla dopo si girò per tornare a casa gli chiesi:
- quann’è ca cughiemu alivi?
(quando raccoglieremo le olive?)

Si girò stupito:
- Ca si va bonu, fra cinc’anni quacchi chilu pi salari.
(se va bene, fra 5 anni un chilo da salare)

BORSA: PROVE DI FORZA NEL MOMENTO CRUCIALE

13.04.2009
I mercati provano a forzare a rialzo. Momento cruciale per capirne le possibilità.
Elliott theory : l’ipotesi maggiormente accreditata dal punteggio statistico rimane quella di “onda C di iv running” in corso ma prende quota la probabilità che il rialzo partito il 9 marzo scorso sia una correzione del ribasso iniziato nel 2007, e quindi di più ampio respiro, un movimento che potrebbe portarci a livelli di indice insperati solo qualche settimana fa. Proseguendo per gradi rimangono da superare comunque i livelli chiave di 870 di S&P500 e di 17500-18000 di Spmib o 14000 di Mibtel.
Hurst’s cycle analysis : bande di Hurst rialziste, almeno quelle di breve, e piano ciclico ancora in evoluzione visti i massimi crescenti continui. La forza elevata del mercato potrebbe portarci a vedere massimi intorno al 15-16 aprile prima dell’atterraggio verso una correzione ribassista per il 23-25 aprile. Sullo Spoor rimane la possibilità di un ciclo più lungo con minimi verso il 4 maggio. E’ per questo motivo che questa settimana saràmolto probabilmente rivelatrice per l’evoluzione ciclica del mercato.
Riepilogo : Vix neutro ribassista, Put/Call ratio in flessione. Situazione molto delicata.Sarà battaglia tra orsi e tori.

Ponte di Messina

domenica 12 aprile 2009

LA SEDUZIONE

(di Lorena B.G.)

Vi è mai capitato di conoscere una persona che parla di un argomento e magari si considera un grande esperto? In Italia, nel mondo ce ne sono tanti, soprattutto chi per cultura o per furbizia riesce a carpire la buona fede di tante persone.
Non mi sono sempre considerata una grande seduttrice, ma la realtà mi ha sempre dimostrato il contrario e anche se avrei potuto ottenere dei notevoli risultati non ne ho mai approfittato.
Mi è capitato adesso di trovare fra le pagine di un sito un "grande esperto". Molti amici iscritti nella sue liste, fotografia che non solo non mi piace, ma mi fa una gran pena la posa che ha assunto. La cosa che mi sorprende molto è che uno che si considera un grande seduttore e scrive di seduzione, non è capace di instaurare una conversazione.
SEDUZIONE una parola che racchiude tutto: vuol dire il modo di porsi agli altri. Non parliamo solo di rapporti amorosi, parliamo di colloqui di lavoro, di colloqui in banca con il direttore, parliamo di come possiamo avere amici e mantenerli, rapporti con i figli, con gli insegnanti, simpatia suscitata da un commerciante con i clienti nel proprio negozio, parliamo di professionalità, di serietà, di cultura, di un modus operandi che ci permette di muoverci nel grande e multiforme mondo che ci circonda.
L'approccio non mi è piaciuto, mi sono sentita offesa dal suo comportamento, come se lui pensasse di essere superiore ed io inferiore.
Mi chiedo una cosa se tutti i test di IQ che ho fatto mi hanno dato finora un risultato di 150, e considerando che sono fatti all'acqua di rose, penso che il risultato fatto con criteri più seri sarebbe sicuramente superiore. La sua partenza con me è stata classica, non sapeva nemmeno chi aveva davanti e non si è nemmeno informato chi fossi e che cosa facessi. Certo mi è venuto spontaneo pensare che se si comporta con tutti così, accidenti che modello di professionista serio uno si trova nella stanza dall'altra parte della scrivania!
Finora è stato molto scostante e ho capito probabilmente che lo fa per una forma di difesa o cosa peggiore che non gli interessa proprio il suo interlocutore.
Se fosse veramente un seduttore e uno che studia la materia non si lascerebbe scappare l'occasione per archiviare un nuovo caso, invece ha esordito con frasi fatte e poco originali. Citazioni che mi hanno lasciato capire quanta poca cultura si cela dietro quella fotografia. Addirittura citazioni che vengono sicuramente tirate fuori in continuazioni per far colpo sugli ingenui. E sicuramente ce ne sono a disposizione una decina o forse più, imparate per adattarle alle circostanze.
Ho iniziato giocando. E ho trovato che il grande seduttore non sa giocare!!!!
Cos'è la seduzione in fin dei conti? Solo un gioco di due parti, non c'è un vinto o un vincitore solo una partita giocata con le proprie armi e il proprio essere per arrivare ad un risultato.
Adesso vi farò un paragone assurdo, ma vorrei che voi capiste dove voglio arrivare.
Una volta stavo guardando un film francese, mi piaceva l'attore, brutto di viso ma con un gran fascino. In una scena spiegò la differenza fra il modo di operare di un assassino alle prime armi e uno ormai esperto. Quello alle prime armi usa il fucile con il cannocchiale, nessun contatto con la vittima come se la lontananza significasse che non era il diretto responsabile dell'azione, come se la morte delle persone fosse un atto provocato da un altro. Poi spiegò il modus operandi dell'assasssino esperto: non avrebbe mai usato il fucile, perchè l'escalation del suo "lavoro" l'aveva portato ad usare armi sempre più ravvicinate. La fine e quindi la soddisfazione lo porta sicuramente e inevitabilmente ad usare un pugnale un arma bianca corta. Un contatto ravvicinato corpo a corpo per sentire i battiti del cuore, il respiro affannoso, l'odore del sudore e infine quello del sangue della vittima. Un "orgasmo" che non è descrivibile.
Ebbene sono passata anch'io attraverso un' escalation della seduzione. Ognuno usa la sua non c'è un metodo o un sistema preciso. Non si può insegnare come fossero numeri le varie fasi della seduzione, ogni persona è diversa e il modo di muoversi e di parlare è spontaneo a seconda della reazione dell'altro e la nostra reazione deve avvenire in una frazione di secondo, non si può pensare a cosa si deve fare o dire, è assurdo! Solo un computer risponde a dei comandi velocemente prima ancora di quanto possiamo rendercene conto.
Si parte usando il corpo, le pose, gli atteggiamenti, le mosse, le occhiate, il profumo, i vestiti.
Fin da giovane mi sono accorta che non era niente di tutto questo che faceva poi colpo. Negli anni ho studiato meglio la cosa, poi mi sono fermata per molto tempo avevo altri interessi. Dopo ho "ricominciato" per noia. E sorpresa delle sorprese ho capito che anche la mia voce era fondamentale. Quindi sono passata da un linguaggio del corpo ad un linguaggio della voce.
Soprattutto il tono, alcune domande, frasi, espressioni e risate al momento giusto. Tutto provato per vedere l'effetto. Una prova continua.
Ma una prova fatta da chi già è esperto, non fatta per insegnare a qualcuno.
Conosco due donne che provano in continuazione a sedurre gli uomini, ma il loro approccio è così volgare che l'unico risultato che ottengono è essere trattate malissimo con epiteti molto ingiuriosi.
La seduzione è un'arte raffinata, elegante, fatta per non essere scoperta, usata in maniera tale che chi ti ha davanti pensa soltanto...no, non può essere vero è una donna così bella ,così dolce, non è lei che ci sta provando, sono io!....
L'arma bianca per me adesso è la scrittura.
Direte voi, ma la cosa non torna. L'assassino parte da lontano e poi si avvicina tu invece sei partita da vicino e adesso ti allontani!
Sì è vero, ma in questo caso l'arma bianca è quello che fa ottenere il risultato da lontano. Da vicino è molto e troppo semplice.
Se io so già che da vicino seduco un uomo, non mi diverto più.
La mia soddisfazione adesso è sedurlo da lontano. Ho fatto delle scommesse con me stessa sul tempo. Per qualcuno mi sono lasciata qualche giorno per qualcuno qualche ora.
Ma solo perchè nel mezzo fra l'inizio e la fine del risultato avevo da fare altre cose.
Adesso se qualcuno di quelli che mi conoscono leggerà quello che ho scritto potrebbe offendersi, rassicuro tutti!

"Quelli sedotti sono stati tutti abbandonati".