SOLO QUELLI CHE SONO COSI' FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO (A.Einstein)
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro).
Gli amministratori dichiarano di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Inoltre qualsiasi racconto o storia che viene scritto non fa riferimento nè a persone nè a luoghi. É solo frutto di fantasia. La vita, la realtà purtroppo accomuna nei fatti molte persone, ma niente è riferito a qualcuno in particolare.
In fine gli amministratori si riservano il diritto di cancellare tutti i commenti che ritengono non opportuni e contro lo spirito dell'informazione, commenti quindi scritti solo per creare confusione.
per info:gold.indi@gmail.com
sabato 27 giugno 2020
giovedì 2 aprile 2020
Almanacco di CHIARAVALLE 1952
mercoledì 18 marzo 2020
La cornice del Decameron: la peste
![]() |
Il Trionfo della Morte è un affresco staccato (600×642 cm) conservato nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis a Palermo. |
http://scuolabottega.org/wp-content/uploads/2016/07/Boccaccio-Decameron.pdf
Approfondimenti:
La peste nella letteratura
mercoledì 11 marzo 2020
Le “Terre Ballerine” di Montalto Dora
![]() |
Terre Ballerine quel che resta del Lago Coniglio |
Terre Ballerine quel che resta del Lago Coniglio |
Castello di Montalto dora visto dalla riva del lago Pistono |
Rudere lungo il percorso del lago Pistono |
Castello di Montalto Dora |
sabato 22 febbraio 2020
A new subspecies of Sphingnotus Perroud 1855
download
giovedì 30 gennaio 2020
Pagine da "Almanacchi Regionali Bemporad per i ragazzi" - Mario Rapisardi
Almanacchi Regionali Bemporad per i ragazzi

.... dai suoi scritti:
«E se alle vostre piccolette gare
agli odi vostri, alme rissose, io penso più che di sdegno di pietà sorrido» |
(Mario Rapisardi) |
Tien fede all'oppressore, è popol cane.
Chi piaggia il vulgo reo, de' buoni a danno,
Servo è che aspira a diventar tiranno.
Tu scrivi che il Carducci è un'ardua quercia
Che i fruttiferi rami all'aria spande….
E chi tel può negare, anima lercia,
Se ingrassato ti sei con le sue ghiande?
che ha su cento abitanti settanta analfabeti?
il paese poetico, dall'aure profumate
che riceve le rondini a suon di fucilate?
il paese del sole, il paese dei sogni,
dove il popol beato fa in piazza i suoi bisogni?
Dove assessor di pubblica igiene e uffizïali
di pubblica nettezza sono i polli e i maiali?
Dove sotto lo sguardo di mille indifferenti
sono esposte le bestie a' più crudi tormenti?
Atlantide - Mario Rapisardi
giovedì 16 gennaio 2020
Pagine da "Almanacchi Regionali Bemporad per i ragazzi"
L’ora soave.
Lu pisci binidittu.
O Bammineddu.
O Bammineddu di zùccaru duci,
Lassatimi parrari, si vi piaci.
Nun vogghiu chi taciti tanti vuci:
Vogghiu lu paradisi; beddu ’n paci.
venerdì 17 maggio 2019
Monte Formaggio
C’era stu Monte Formaggio, ‘nmezzu ai Monti Erei, chiù alto e chiù duro di tutti, ca pariva una piramide fatta da un pastore senza talentu, ma cu tanta fami. ‘Na montagna strana, cu li so’ facci ruvide comu si lu ventu ci avissi strusciatu i so’ unghi, e un nome ca ti fa arridiri e scuotiri la testa, picchì pare un scherzu, ma è anticu e pesante.
Monte Formaggio nun è sulu ‘na muntagna. È ‘na ferita granni scavata tra petri e memoria, ‘na specie di mappa geologica ca nasconde fossili marini vecchi di milioni d’anni. Sopra ci crescono eucalipti, palme nane e ‘na certa Fophrys mirabilis, ‘na ‘rchidea rara ca nuddu mai ha avuto il curaggiu di cogliri. Ma nun su’ i piante u cori di stu locu. È la memoria, chidda ca s’infila comu l’umidità tra li fogghi, lenta e carica.
La storia di Monte Formaggio nun si cuntava a ogni unu. Solu quannu lu suli s’ammuccia darrè i muntagni e i biccheri su’ vacanti, allura si po’ sussurrari. E Nonno Billa, sulu na vota la cuntò, picchì, diceva, chiddi dui li canusciva veramenti, e sta cosa era dulurusa, ca li tagghiava l’arma.
Pietro e Paolo, dui cristiani d’altri tempi, pigliaru in fittu i terre d’o monte. Erano cumpari di San Giuvanni: un legame ca nun è sulu amicizia, è un pattu, comu si avissiru mesu l’arma in cruci. U giuramentu fattu cu ‘na rasta di basilicò viva, ca profumava d’amuri e di fede, legata cu un filu russu davanti a Diu, o Santu e a iddi stessi. Più ca frati, più ca sangu.
Ma u sangu è sangu, e a carne trema, tradisce, cerca. E Pietro si fici l’amuri cu Filomena, la mugghieri di Paolo. Na cosa chi si sapia, ma si unchìu cu ‘na jornata di scampagnata: Pietro, Paolo e i mugghieri — Rita e Filomena — acchianaru tutti ‘nsime o monte. Vinu, casu — ca, scusa, ma l’ironia è nera comu a pece — e sguardi ca scivulavanu comu l’ogghiu. Ma San Giuvanni, dicono, sintìu tuttu. E decise di fari capiri la so’ disprizzioni.
Quannu calau u suli, Paolo e Rita sceseru sulu. Pietro e Filomena ristaru morti, stisi vicinu a ‘na surgiva, comu agneddi a Pasqua. Nudda ferita, nuddu sgarru: sulu i corpi fermi e l’acqua ca cominciò a scurriri russa. Ancora oggi la chiamanu la fontana rossa di Monte Formaggio.
Ma nun finìu così. I vuci si fìciru granni comu coddhi i monti: c’era cu cuntava ca non era mancu u Santu, ma la manu dell’omu a aviri ammazzatu chiddi dui. Si mormurava ca Rita, la mugghieri di Pietro, sapeva di erbe e di cosi ca puzzavano di veleni lenti. Si fìciru indagini, accuse, ma nuddu vinni cunvintu, e alla fini Paolo e Rita spareru, svapurati comu fuma ‘i focu quannu spunta l’alba.
E a fontana, cchiuttostu, scorre ancora. Lentamenti, russa comu un rimproveru ca nun si cancella. Certi dicunu ca è u sangu della cuparanza tradita, autri ca è la punizioni pi aviri tiratu nmezzu un Santu in una farsa.
Monte Formaggio nun dimentica. E cu ci va sulu — e c’è sempre quarcunu ca ci va — giura ca senti l’odori di basilicò bagnatu e un brivido chiù freddo di ogni ventu. Picchì in Sicilia i promessi su’ cosi serii, e quannu si spezanu, puru i Santi s’incazzanu. E San Giuvanni, quannu s’offende, nun è ca si spiega: a voti si limita a lassari ‘na fontana rossa e dui corpi stisi, a fari capiri ca certi legami nun si toccano. Pi nenti o munnu.
giovedì 8 giugno 2017
Cibo o Oro
da
https://matgrasso.blogspot.it/2017/06/oro-aptico-artefatto.html
sabato 6 maggio 2017
Still Life
Questa tecnica fotografica è principalmente usata nel campo pubblicitario, rimanda chiaramente alle nature morte pittoriche, tecnica che serviva agli artisti a dimostrare la loro bravura.
Riflettere grazie all'atarassia è la capacità di soddisfare due bisogni individuali, quello della pace interiore grazie alla tranquillità raggiunta e la proiezione dell'immagine voluta a chi ci guarda. Ecco perchè la riflessione ha questa capacità di stare sia dentro che fuori, di scoprire noi stessi e di mostrarci a chi desideriamo anche nell'infinito di due specchi.
venerdì 7 aprile 2017
Vecchio Libro
mercoledì 28 dicembre 2016
La Tesoriera
Scattata il 28 Dicembre 2016 per la serie una foto al giorno, inizia una serie che cercherà di creare un diario personale d'immagini per creare una speranza per vedere la realtà con lo scopo di nutrire la fantasia.
Inizio con un luogo in cui si dice che i fantasmi si vedono e si percepiscono anche di giorno. Inutile raccontare le storie che potrete trovare con una semplice ricerca su google. L'importante era fermare un momento, una vista, un insieme di sensazioni che resteranno in me. Tra quelli descrivibili: la prospettiva degli alberi a destra, gli schizzi dell'acqua e la brillantezza del cielo che contornano lo schermo della villa, schermo in cui si proiettano le ombre degli alberi scheletrici dell'inverno.
venerdì 3 giugno 2016
Il giorno ad urlapicchio
martedì 17 novembre 2015
Felix Cattus
Ode a Spot
martedì 30 giugno 2015
FEBBRE DEL MARE
Devo tornare sul mare, solitario sotto il cielo,
e chiedo solo una grande nave e una stella per guidarla,
colpi di timone, canti del vento,
sbuffi della vela bianca,
e bigia foschia sul volto del mare
e un bigio romper dell'alba.
Devo tornare sul mare, ché la chiamata
della marea irruente è una chiara
selvaggia chiamata imperiosa;
e io chiedo soltanto un giorno di vento
con volanti nuvole bianche,
pien di spruzzi e di spuma e di strillanti gabbiani.
Devo tornare sul mare, alla vita
di zingaro vagabondo; alla via
delle balene e degli uccelli marini,
dove il vento è una lama tagliente;
e io chiedo solo un'allegra canzone
da un compagno ridente
e un buon sonno
e un bel sogno
quando la lunga giocata è finita.
(John Masfield)