C’era stu Monte Formaggio, ‘nmezzu ai Monti Erei, chiù alto e chiù duro di tutti, ca pariva una piramide fatta da un pastore senza talentu, ma cu tanta fami. ‘Na montagna strana, cu li so’ facci ruvide comu si lu ventu ci avissi strusciatu i so’ unghi, e un nome ca ti fa arridiri e scuotiri la testa, picchì pare un scherzu, ma è anticu e pesante.
Monte Formaggio nun è sulu ‘na muntagna. È ‘na ferita granni scavata tra petri e memoria, ‘na specie di mappa geologica ca nasconde fossili marini vecchi di milioni d’anni. Sopra ci crescono eucalipti, palme nane e ‘na certa Fophrys mirabilis, ‘na ‘rchidea rara ca nuddu mai ha avuto il curaggiu di cogliri. Ma nun su’ i piante u cori di stu locu. È la memoria, chidda ca s’infila comu l’umidità tra li fogghi, lenta e carica.
La storia di Monte Formaggio nun si cuntava a ogni unu. Solu quannu lu suli s’ammuccia darrè i muntagni e i biccheri su’ vacanti, allura si po’ sussurrari. E Nonno Billa, sulu na vota la cuntò, picchì, diceva, chiddi dui li canusciva veramenti, e sta cosa era dulurusa, ca li tagghiava l’arma.
Pietro e Paolo, dui cristiani d’altri tempi, pigliaru in fittu i terre d’o monte. Erano cumpari di San Giuvanni: un legame ca nun è sulu amicizia, è un pattu, comu si avissiru mesu l’arma in cruci. U giuramentu fattu cu ‘na rasta di basilicò viva, ca profumava d’amuri e di fede, legata cu un filu russu davanti a Diu, o Santu e a iddi stessi. Più ca frati, più ca sangu.
Ma u sangu è sangu, e a carne trema, tradisce, cerca. E Pietro si fici l’amuri cu Filomena, la mugghieri di Paolo. Na cosa chi si sapia, ma si unchìu cu ‘na jornata di scampagnata: Pietro, Paolo e i mugghieri — Rita e Filomena — acchianaru tutti ‘nsime o monte. Vinu, casu — ca, scusa, ma l’ironia è nera comu a pece — e sguardi ca scivulavanu comu l’ogghiu. Ma San Giuvanni, dicono, sintìu tuttu. E decise di fari capiri la so’ disprizzioni.
Quannu calau u suli, Paolo e Rita sceseru sulu. Pietro e Filomena ristaru morti, stisi vicinu a ‘na surgiva, comu agneddi a Pasqua. Nudda ferita, nuddu sgarru: sulu i corpi fermi e l’acqua ca cominciò a scurriri russa. Ancora oggi la chiamanu la fontana rossa di Monte Formaggio.
Ma nun finìu così. I vuci si fìciru granni comu coddhi i monti: c’era cu cuntava ca non era mancu u Santu, ma la manu dell’omu a aviri ammazzatu chiddi dui. Si mormurava ca Rita, la mugghieri di Pietro, sapeva di erbe e di cosi ca puzzavano di veleni lenti. Si fìciru indagini, accuse, ma nuddu vinni cunvintu, e alla fini Paolo e Rita spareru, svapurati comu fuma ‘i focu quannu spunta l’alba.
E a fontana, cchiuttostu, scorre ancora. Lentamenti, russa comu un rimproveru ca nun si cancella. Certi dicunu ca è u sangu della cuparanza tradita, autri ca è la punizioni pi aviri tiratu nmezzu un Santu in una farsa.
Monte Formaggio nun dimentica. E cu ci va sulu — e c’è sempre quarcunu ca ci va — giura ca senti l’odori di basilicò bagnatu e un brivido chiù freddo di ogni ventu. Picchì in Sicilia i promessi su’ cosi serii, e quannu si spezanu, puru i Santi s’incazzanu. E San Giuvanni, quannu s’offende, nun è ca si spiega: a voti si limita a lassari ‘na fontana rossa e dui corpi stisi, a fari capiri ca certi legami nun si toccano. Pi nenti o munnu.