SOLO QUELLI CHE SONO COSI' FOLLI DA PENSARE DI CAMBIARE IL MONDO, LO CAMBIANO DAVVERO (A.Einstein)

PER TUTTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio (è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro).
Gli amministratori dichiarano di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post.
Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.
Inoltre qualsiasi racconto o storia che viene scritto non fa riferimento nè a persone nè a luoghi. É solo frutto di fantasia. La vita, la realtà purtroppo accomuna nei fatti molte persone, ma niente è riferito a qualcuno in particolare.
In fine gli amministratori si riservano il diritto di cancellare tutti i commenti che ritengono non opportuni e contro lo spirito dell'informazione, commenti quindi scritti solo per creare confusione.


per info:gold.indi@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta religione. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2025

Setsubun

 🌸 Setsubun: tra storia, spiritualità e tradizione popolare 🌸


Il Setsubun, celebrato il 3 febbraio in Giappone, è una festa affascinante che segna il passaggio dall'inverno alla primavera secondo l'antico calendario lunare. Questa ricorrenza, radicata nella cultura giapponese, unisce elementi storici, spirituali e folkloristici, offrendo uno sguardo unico sulla visione del mondo nipponica.

Origini storiche e spirituali

Il Setsubun ha origini antiche, legate alle tradizioni cinesi introdotte in Giappone durante il periodo Heian (794-1185). Inizialmente, era una cerimonia di purificazione (tsuina) per scacciare gli spiriti maligni e garantire un nuovo anno prospero. Con il tempo, si è fuso con credenze popolari e pratiche buddiste e shintoiste, diventando un evento profondamente radicato nella vita quotidiana.

Il mamemaki: un rito di purificazione

Uno dei momenti più iconici del Setsubun è il mamemaki, il lancio dei fagioli di soia tostati. Questo rituale simboleggia la cacciata degli oni (demoni), rappresentanti delle forze negative, e l'invito alla fortuna. La formula "Oni wa soto! Fuku wa uchi!" ("Demoni fuori! Fortuna dentro!") riflette una visione dualistica del mondo, dove il bene e il male devono essere costantemente bilanciati.

Antropologicamente, il mamemaki può essere visto come un rito di passaggio: un momento di transizione tra l'anno vecchio e quello nuovo, in cui la comunità si unisce per rinnovare l'armonia e allontanare le energie negative.

Ehōmaki: il sushi della fortuna

Un'altra tradizione del Setsubun è il consumo dell'ehōmaki, un rotolo di sushi lungo e non tagliato. Questo cibo, mangiato in silenzio guardando nella direzione considerata fortunata per l'anno, rappresenta l'unità e la continuità. La pratica, nata nel periodo Edo (1603-1868) nella regione del Kansai, si è diffusa in tutto il Giappone solo negli ultimi decenni, dimostrando come le tradizioni possano evolversi e adattarsi ai tempi moderni.

Setsubun oggi: tra sacro e profano

Oggi, il Setsubun è una festa che unisce sacro e profano: dai rituali nei templi buddisti e nei santuari shintoisti alle celebrazioni familiari e scolastiche. È un momento di gioia e condivisione, ma anche di riflessione sul rapporto tra l'uomo, la natura e il divino.

Il Setsubun ci ricorda che, in ogni cultura, i riti di passaggio sono fondamentali per affrontare il cambiamento e ritrovare un senso di equilibrio.


Fonti accademiche e storiche

1.      "Japanese Folklore and Cultural Identity" di Michiko Iwasaka e Barre Toelken

o    Un'analisi approfondita delle tradizioni popolari giapponesi, inclusi i rituali legati alle stagioni e alle festività come il Setsubun.

2.      "The Catalpa Bow: A Study of Shamanistic Practices in Japan" di Carmen Blacker

o    Questo libro esplora le pratiche spirituali e sciamaniche in Giappone, con riferimenti ai rituali di purificazione come quelli del Setsubun.

3.      "Anthropology of Japan: Culture and Society" di Joy Hendry

o    Un testo che analizza la cultura giapponese attraverso una lente antropologica, con capitoli dedicati alle festività e ai riti di passaggio.

4.      "The Japanese Festival: Matsuri as a Window on Japanese Culture" di Herbert Plutschow

o    Un'opera che esplora il significato culturale e storico delle festività giapponesi, incluso il Setsubun.


domenica 2 febbraio 2025

Wenchang Wang (文昌王)

 Wenchang Wang: il protettore degli studenti e della saggezza 📚✨


Nella ricca mitologia cinese, Wenchang Wang (文昌王), noto anche come Wenchang Dijun (文昌帝君), è una delle divinità più amate e venerate, soprattutto da studenti, studiosi e chiunque cerchi successo negli studi o nelle carriere intellettuali.


Wenchang Wang è il dio della cultura, della letteratura e della saggezza. Considerato il patrono degli studenti, è spesso invocato per ottenere buoni risultati negli esami, concorsi o in qualsiasi impresa legata alla conoscenza.


Le origini di Wenchang Wang risalgono a una fusione di credenze taoiste e tradizioni popolari. Si crede che rappresenti la costellazione di Wenchang, associata alla letteratura e alla conoscenza. Secondo alcune leggende, era in origine un uomo di nome Zhang Ya (张亚), vissuto durante la dinastia Jin (265-420 d.C.), noto per la sua saggezza e dedizione agli studi. Dopo la sua morte, fu divinizzato e associato alla protezione degli studenti.


Wenchang Wang è spesso raffigurato come un uomo anziano e saggio, seduto su un trono o in piedi, con in mano un libro o un rotolo di pergamena, simboli di conoscenza. A volte è accompagnato da due figure:

  • Kui Xing (魁星), il dio degli esami, rappresentato mentre calpesta una tartaruga (simbolo di longevità e saggezza).

  • Zhu Yi (朱衣), una divinità associata al successo accademico.


Gli studenti e le loro famiglie pregano Wenchang Wang prima di esami importanti o momenti cruciali della carriera accademica. Nei templi a lui dedicati, si offrono incenso, frutta e altri doni, chiedendo il suo aiuto per ottenere buoni risultati.
Uno dei templi più famosi dedicati a Wenchang Wang si trova nel Monte Qiqu (七曲山), nella provincia del Sichuan, meta di pellegrinaggi da parte di studenti e studiosi.


Wenchang Wang rappresenta l'importanza della cultura, dell'istruzione e della saggezza nella società cinese. Il suo culto riflette il valore attribuito al successo accademico e alla conoscenza, considerati strumenti per migliorare la propria vita e contribuire al bene comune.


Se siete studenti o state affrontando un esame, Wenchang Wang potrebbe essere il protettore che fa per voi! 🙏📖

venerdì 31 gennaio 2025

Caishen (财神)

 Il mito di Caishen, il dio della ricchezza cinese




Caishen (财神) è una delle figure più amate e venerate nella mitologia cinese, simbolo di ricchezza, prosperità e fortuna. Il suo culto, diffuso soprattutto nel taoismo e nel buddismo cinese, affonda le radici in antiche leggende e tradizioni.


Caishen non è un singolo personaggio, ma un titolo che può riferirsi a diverse divinità o figure storiche associate alla ricchezza. Tra le più celebri ci sono:

  • Zhao Gongming (赵公明): un generale leggendario divinizzato dopo la morte, spesso rappresentato con un lingotto d'oro e un drago.

  • Bi Gan (比干): un ministro della dinastia Shang, noto per la sua integrità e saggezza, diventato simbolo di ricchezza spirituale.

  • Fan Li (范蠡): un abile mercante e statista della dinastia Zhou, famoso per la sua generosità e capacità negli affari.


Caishen è particolarmente venerato durante il Capodanno cinese e altre festività. Statue e immagini del dio della ricchezza sono esposte in case e negozi per attirare fortuna e prosperità. Le offerte includono incenso, frutta e dolci, accompagnati da preghiere per un anno ricco di successi.


Il quinto giorno del primo mese lunare è considerato il compleanno di Caishen. In questa occasione, si accendono fuochi d'artificio e si organizzano rituali per celebrare il dio e assicurarsi la sua benedizione per l'anno a venire.


Caishen non rappresenta solo la ricchezza materiale, ma anche valori come la generosità, l'equilibrio e la virtù. Il suo culto riflette l'importanza della prosperità e del benessere nella cultura cinese, unendo spiritualità e aspirazioni quotidiane.


Se anche voi cercate un po’ di fortuna, Caishen potrebbe essere il dio che fa per voi! 🎉💰