Vino
Il termine **"vino"** (italiano), così come le sue
corrispondenti forme nelle lingue romanze (es. spagnolo *vino*, francese
*vin*), deriva direttamente dal latino **vinum**. Per risalire all'origine
indoeuropea, è necessario analizzare l'etimologia di *vinum* nel contesto delle
radici proto-indoeuropee (PIE) e dei possibili prestiti linguistici.
### 1. **Radice proto-indoeuropea *wóyh₁nom***
La forma ricostruita **\*wóyh₁nom** (o **\*woi-no-m**) è
generalmente considerata la fonte del latino *vinum*, del greco antico *oinos*
(οἶνος), dell'ittita
*wiyana* e di termini in altre lingue indoeuropee. Questa radice si riferisce
specificamente al concetto di "vino" e potrebbe essere legata alla
viticoltura antica.
### 2. **Connessione con la vite**
Alcuni studiosi collegano **\*woi-no-m** alla radice PIE
**\*wei-** ("torcere, intrecciare"), da cui derivano parole come
*vite* (lat. *vītis*), *vinchio* (intreccio di rami) e termini germanici come
*wīþiją* (ramo flessibile). L'associazione si basa sull'idea che la **vite**
(pianta che si attorciglia) fosse centrale nella produzione del vino, dando
origine a un'etimologia "vegetale".
### 3. **Prestito da lingue non indoeuropee?**
Una teoria alternativa ipotizza che **\*woi-no-m** sia un
prestito da lingue caucasiche o anatoliche, dove la viticoltura era già
sviluppata in epoca preistorica. Ad esempio:
- Il georgiano **ɣvino** e l'armeno **gini** (գինի) mostrano somiglianze
fonetiche con *vinum*.
- Tuttavia, la presenza di termini simili in ittita
(indoeuropeo) e greco suggerisce che la radice fosse già diffusa in PIE,
rendendo meno probabile un prestito esterno.
### 4. **Evoluzione fonetica**
- In greco, la perdita del suono iniziale */w/ (digamma)*
trasformò **\*woinos** in *oinos*.
- In latino, */w/** divenne */v/ (vinum), mantenendo la
consonante labiale.
- Nell'area germanica, il prestito latino *vinum* diede
origine al proto-germanico **\*wīną** (da cui l'inglese *wine*, tedesco
*Wein*).
### 5. **Conclusioni**
L'ipotesi più accreditata è che **"vino"** derivi
da una radice PIE **\*wóyh₁nom**, legata alla produzione della bevanda. La
connessione con **\*wei-** ("torcere") potrebbe essere secondaria,
legata alla morfologia della vite, ma non esclude un'origine autonoma del
termine. Sebbene non si escluda un influsso caucasico, la diffusione del
termine in lingue indoeuropee antiche (ittita, greco, latino) supporta
un'origine PIE.
**Riferimenti incrociati:**
- Georgiano *ɣvino* e armeno *gini* potrebbero essere
prestiti reciproci o derivare da un substrato comune.
- Il sanscrito *vāṇa*
(liquore) è un possibile parente indiano, ma meno diretto.
- L'etimologia popolare romana collegava *vinum* a *vis*
(forza), ma è priva di fondamento linguistico.
In sintesi, **"vino"** affonda le sue radici
nell'antica radice indoeuropea per una bevanda già centrale nella cultura
eurasiatica, con possibili intersezioni con le prime pratiche agricole del
Vicino Oriente.