lunedì 12 gennaio 2009

COSA SUCCEDE A CHI ALZA IL GOMITO

1) - CONCENTRAZIONE DI ALCOL NEL SANGUE (g/l) - 0
Sensazioni più frequenti
Nessuna

Effetti progressivi e abilità compromessa
Nessuna

2) - CONCENTRAZIONE DI ALCOL NEL SANGUE (g/l) 0,1 - 0,2
Sensazioni più frequenti
Iniziale sensazione di ebbrezza. Iniziale riduzione delle inibizioni e del controllo.

Effetti progressivi e abilità compromessa
Affievolimento della vigilanza, attenzione e controllo. Iniziale riduzione del coordinamento motorio. Iniziale riduzione della visione laterale. Nausea.

3) - CONCENTRAZIONE DI ALCOL NEL SANGUE (g/l) 0,3 - 0,4
Sensazioni più frequenti
Sensazione di ebbrezza. Riduzione delle inibizioni, del controllo e della percezione del rischio.

Effetti progressivi e abilità compromessa
Riduzione della capacità di vigilanza, attenzione e controllo. Riduzione del coordinamento motorio e dei riflessi. Riduzione della visione laterale. Vomito.

4) - CONCENTRAZIONE DI ALCOL NEL SANGUE (g/l) 0,5 - 0,8
Sensazioni più frequenti
Cambiamenti dell'umore. Nausea, sonnolenza. Stato di eccitazione emotiva.

Effetti progressivi e abilità compromessa
Riduzione della capacità di giudizio. Riduzione dela capacità di individuare oggetti in movimento e della visione laterale. Riflessi alterati. Alterazione della capacità di reazione agli stimoli sonori e luminosi. Vomito.

5) - CONCENTRAIONE DI ALCOL NEL SANGUE (g/l)
0,9 - 1,5
Sensazioni più frequenti
Alterazione dell'umore. Rabbia. Tristezza. Confusione mentale, disorienatmento.

Effetti progressivi e abilità compromessa
Compromissione della capacità di giudizio e di autocontrollo. Comportamenti socialmente inadeguati. Linguaggio mal articolato. Alterazione dell'equilibrio. Compromissione della visione, della percezione di forme, colori, dimensioni. Vomito.

Nessun commento:

Posta un commento