Nel 2008 sono entrate in vigore le nuove regole per la redazione degli scontrini della farmacia. Per poter detrarre le spese sostenute per i medicinali nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo, occorre munirsi dello scontrino chiamato "parlante". Quest'ultimo deve indicare natura ("farmaco" o "medicinale"), qualità (tipo di farmaco), quantità (per esempio, numero di compresse nella scatola) e prezzo dei prodotti, oltre al codice fiscale del destinatario del farmaco.
ATTENZIONE, però: le farmacie non hanno l'obbligo di emettere lo scontrino parlante, che deve quindi essere esplicitamente richiesto all'acquirente dei medicinali
Oltre a ricordarci di chiederlo, dobbiamo portare il codice fiscale o la tessera sanitaria della persona destinataria del farmaco.
In caso di familiari a carico, vi suggeriamo di far indicare comunque i loro codice fiscale sullo scontrino.
(SOLDI & DIRITTI n.99 marzo 2008)
Nessun commento:
Posta un commento